Business

Business

I buyer cinesi in Sicilia

18 Luglio 2011 Elena Erlicher
È alle battute finali la missione BtoB di 31 buyer cinesi sbarcati in Sicilia alla scoperta delle etichette e della gastronomia dell’isola. Il programma è partito da Palermo il 12 luglio, facendo poi tappa a Trapani, Menfi (Agrigento), Vittoria (Ragusa) e sull’Etna, e si concluderà martedì 19. Questo è un progetto che fa parte del piano di internazionalizzazione lanciato dall’Istituto Vite e Vino di Sicilia in partnership con l’Hong Kong Trade Development Council (l’ente asiatico per la promozione del commercio estero) e in collaborazione con l’Ice. Circa un’ottantina le Cantine siciliane coinvolte nell’iniziativa con incontri BtoB, degustazioni, visite guidate alle aziende e al patrimonio storico e culturale del territorio. Il mercato orientale, del resto, si dimostra sempre più interessato all’enologia europea di qualità, come ha evidenziato anche la massiccia presenza degli operatori asiatici allo scorso Vinexpo di Bordeaux (giunti al 30% delle presenze totali). E Honk Kong è la porta d’ingresso che può permettere all’Italia di accedere ai Paesi del Sol Levante. «C’è molto interesse», ha spiegato Chung Yen Tang, presidente della Hong Kong Exporters’ Association, «da parte dell’opinione pubblica cinese per tutto quello che riguarda il made in Italy. Il vostro è un Paese straordinario, e proprio in Sicilia abbiamo individuato una regione capace di offrire prodotti enogastronomici unici e che parlano di un territorio e di uno stile di vita, per noi, di grande appeal». «L’Asia si avvicina alla Sicilia», ha commentato Dario Cartabellotta, direttore generale dell’IRVV, «e le nostre aziende hanno le carte in regola per far fruttare in nuove opportunità commerciali questa grande occasione. Sono sicuro che le Cantine siciliane sapranno cogliere al meglio l’onda lunga del trend di crescita registrato dai vini mediterranei sui mercati esteri. Uno dei motivi che hanno spinto l’HKTDC a venire in Sicilia è la consapevolezza di trovare vini di chiara identità e connotazione territoriale». Di seguito pubblichiamo l’elenco delle Cantine che hanno partecipato all’iniziativa. Area Palermo, Messina, Agrigento: Abbazia S. Anastasia, Abraxas, Baglio di Pianetto, Brugnano, Calatrasi, Cambria, Cantine De Gregorio, Fatascià, Feudo Arancio, Feudo Disisa, Funaro, Gaglio Vignaioli, Icone, La Torre di Poggio Diana, Luna Sicana, Marabino, Maremonti, Masseria del Feudo, Aziende Tamburello, Principe di Corleone, Rizzuto - Guccione, Settesoli, Morgante, Tasca d’Almerita, Viticultori Associati Canicattì. Area Trapani, Marsala, Agrigento: Arini, Cantine Trapanesi Riunite, Cantina Santa Ninfa, Cantine Fici, Cantine Paolini, Caruso e Minini, Castelvenus, Ceuso, Colomba Bianca,  Distilleria Bianchi, Fazio, Ferreri Vini, Feudi Imperiali, Firriato, Le Terre del Gattopardo, Limonio, Orestiadi Vini, Ottoventi, Piana dei Cieli, Tenuta Gorghi Tondi, Terre di Bruca, Vero Vini, Vini Tola, Vini Vaccaro. Area Ragusa, Siracusa, Noto: Avide, Paolo Cali, Quignones, Baglio del Cristo di Campobello, Casa di Grazia, Curto, Feudi del Pisciotto, Gulfi, Maggiovini, Manenti, Milazzo, Nanfro, Pevin, Poggio di Bortolone, Santa Tresa, Tenuta Macconi, Terre di Giurfo, Valle dell’Acate.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati