Food

Food

16-17 luglio, si va a Sauris per il prosciutto

14 Luglio 2011 Civiltà del bere
Il  16-17 luglio, si festeggiano  Sauris e il suo prosciutto. Sauris di Sotto (dove è in programma appunto la Festa del prosciutto) si trova a 1200 metri di quota, nelle Alpi Carniche, in Friuli. La particolarità di questo luogo – quasi un sigillo della sua autenticità – è il dialetto derivante dal tedesco antico, che lo rende un'isola linguistica (i cartelli stradali indicano il doppio nome, Sauris/Zahre) in un territorio dove si parla prevalentemente il friulano. Alle antiche origini (tribù scese dalla Carinzia nei primi secoli del Secondo Millennio) si fa risalire anche la caratteristica che distingue il prosciutto locale (dal 2006 si fregia della Indicazione geografica protetta): l'affumicatura (un tempo più marcata, oggi definita lieve o gentile) che fa decisamente parte della tradizione di Oltralpe. Lungo le vie del paese vengono allestiti stand in legno, dove si possono degustare speck, gnocchi, carni grigliate, dolci e soprattutto il protagonista della festa, il prosciutto, magari in abbinamento alla gustosa e rinfrescante birra (Zahre beer) prodotta a Sauris di Sopra. Per chi preferisce il più tradizionale abbinamento con il vino, da segnalare, sul piazzale del prosciuttificio Wolf, lo stand dei produttori di Ramandolo, con il loro passito (da provare l'insolito matrimonio con il prosciutto) e i vini DOC dei Colli Orientali del Friuli. A completare il quadro, un interessante mercatino dell’agroalimentare (formaggi, marmellate, sciroppi, miele) e dell’artigianato carnico, una colonna sonora di musica per tutti i gusti, animazione itinerante per i bambini e (da non trascurare!) una cornice naturale di rara bellezza. Per informazioni: Associazione Lilium, tel. 0433.86.076; Ufficio turistico di Sauris, tel. 0433.86.076.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati