In Italia

In Italia

Festa a Villa Russiz di Capriva per il restauro del Parco storico

12 Luglio 2011 Jessica Bordoni
Grande festa nel Parco storico di Villa Russiz a Spessa di Capriva del Friuli (Gorizia), che grazie a un intervento di restauro cominciato due anni fa è finalmente tornato agli antichi splendori. A celebrare la conclusione dei lavori c’era un folto pubblico: non solo le autorità locali ma anche i numerosi cittadini della zona e i tanti amici dell’azienda agricola Villa Russiz, una delle realtà vitivinicole più importanti e apprezzate del Collio. Stefano Stefanutti, presidente della Fondazione Villa Russiz – da sempre impegnata in programmi culturali e di beneficenza – insieme ai curatori del progetto di restauro, l’architetto Paola Tomasella e il dottor Antonio De Mezzo, hanno mostrato il “nuovo” parco, spiegando agli ospiti le varie operazioni di risanamento. In sintesi, è stato consolidato il piano viario, riassicurata la presenza di alcune rare specie arboree (come il pino d’Aleppo, alcuni grandi tassi e querce da sughero e a foglia di alloro originarie dell’America del Nord, nonché vari esemplari di palma giapponese, un leccio, una farnia)  e sistemato l’accesso a un’area pianeggiante situata al margine del pendio est. Il parco risale a fine Ottocento, lo stesso periodo in cui fu edificata la villa-castello per volere del conte-agronomo Theodor de La Tour, uno tra i primi ad avere la felice intuizione di trapiantare nel Collio vitigni internazionali quali il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay. Dopo il giro nel Parco storico, gli ospiti si sono spostati nelle sale di Villa Russiz per brindare all’occasione con le etichette Collio Doc della Maison.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati