In Italia

In Italia

La sesta edizione del Premio eno-letterario Santa Margherita

16 Agosto 2011 Jessica Bordoni
Per gli amanti del vino con il pallino della scrittura torna il Premio eno-letterario Santa Margherita indetto dal Gruppo vinicolo di Fossalta di Portogruaro (Venezia) in collaborazione con le Librerie Feltrinelli. Si può partecipare inviando, così come recita il bando di concorso, “un racconto originale e inedito in lingua italiana che abbia in vino e il suo abbinamento con il cibo come tema, per un massimo di 4.000 battute”. Le iscrizioni restano aperte fino al 15 settembre e i dattiloscritti possono essere spediti via mail compilando un apposito format sul sito www.santamargherita.com. A giudicare i tre testi più meritevoli sarà la “giuria Doc” presieduta da Inge Feltrinelli e composta dalla critica Fiammetta Fadda, dal direttore delle Guide dell’Espresso Enzo Vizzari, dall’executive chef dell’Hotel Four Seasons di Milano Sergio Mei, dalla speaker radiofonica La Pina, da Gianni Battistoni dell’omonima maison d’abbigliamento romana, dal caporedattore di Radio24 Sebastiano Barisoni, dal direttore della rivista Monsieur Franz Botré, dall’AD di Santa Margherita Ettore Nicoletto e Paolo Soraci dell’ufficio stampa Librerie Feltrinelli. I tre finalisti, che saranno proclamati il prossimo novembre, avranno l’onore di vedere le loro storie pubblicate sul retro delle etichette dei bianchi classici della Casa: il Pinot grigio Valdadige Doc, lo Chardonnay Trentino Doc e il Muller  Thurgau Frizzante Igt Vigneti delle Dolomiti e riceveranno un premio del valore di 1.500, 1.000 e 500 buoni acquisto da spendere nelle librerie Feltrinelli nonché una Magnum Santa Margherita. Anche questa sesta edizione vede impegnati tre testimonial di eccellenza, il giornalista televisivo Gad Lerner, il cantautore Enrico Ruggeri e lo scrittore Alessandro Mari, che si cimenteranno anch’essi nella produzione di un racconto a sfondo enogastronomico.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati