Food

Food

Venti chef per il Taste of Milano a settembre all’Ippodromo

1 Agosto 2011 Jessica Bordoni
Venti grandi chef di venti tra i migliori ristoranti del capoluogo lombardo per la seconda edizione del Taste of Milano - The Top Restaurant Festival. La manifestazione che celebra il top della ristorazione meneghina sarà in scena dal 15 al 18 settembre prossimi. Tante le novità in programma, a cominciare dalla location: l’Ippodromo del Galoppo in zona San Siro, che per l’occasione aprirà in esclusiva anche l’area della pista. Nella mezzaluna d’erba, un’area verde di 38.000 mq, per quattro giorni i più affermati cuochi della città si cimenteranno in show-cooking e corsi di cucina en plein air davanti a un pubblico di appassionati gourmand. Sarà quindi un’occasione più unica che rara per vedere gli chef fuori dalle loro cucine, pronti a lavorare fianco a fianco, confrontandosi tra loro e svelando agli estimatori le loro ricette e i loro segreti. Rispetto alla scorsa edizione aumenta anche il numero dei cuochi: da 12 a 20, tra maestri stellati e giovani emergenti. Ecco i loro nomi e i locali in cui lavorano: Omar Allievi, Ristorante Bianca, Andrea Aprea, The Park Restaurant del Park Hyatt Milano, Andrea Berton, Trussardi alla Scala, Tommaso Arrigoni, Innocenti Evasioni, Giovanni Bon, Savini, Enrico Buonocore, Langosteria 10, Nicola Cavallaro, Al San Cristoforo, Carlo Cracco, Ristorante Cracco, Angelo Gangemi, Don Carlos del Grand Hotel et de Milan, Ernst Knam, Pietro Leemann, Joia, Yoshikazu Ninomiya, Osaka, Aimo Moroni, Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Il Luogo di Aimo e Nadia, Roberto Okabe, Finger’s, Davide Oldani, D’O, Mattias Perdomo, Al Pont de Ferr, Andrea Provenzani, Il Liberty, Gaetano Simonato, Tano passami l’Olio, Matteo Torretta, Food Art Restaurant e Viviana Varese, Alice Ristorante.  Tra le “attrazioni”, oltre alle dimostrazioni culinarie e ai contemporary restaurants, segnaliamo anche la Wine&Spirits Academy e le aree Lounge con i bar dedicate ai wine-tasting. Per maggiori informazioni e l’acquisto dei biglietti c’è il sito www.tasteofmilano.it  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati