Food

Food

Salami senza conservanti: i più golosi sono del Sud

Primo e terzo posto per il Sud nella settima edizione del Campionato italiano del salame (Cis), con la Lucania e la Calabria, e ancora il Sud ha meritato diversi riconoscimenti nei premi speciali. Questi i risultati della finalissima del Cis che si è svolta lunedì scorso, presso il Centro enoculturale Amistani, di via Emo 10, a Milano. In mattinata la giuria si è impegnata nella valutazione di 31 campioni, mentre nel pomeriggio è stata la volta dei produttori finalisti, disponibili alla stampa e agli operatori nel far degustare le loro delizie davvero uniche.  Cis è una manifestazione organizzata dall’Accademia delle 5 T (www.a5t.it) dove le t stanno per: territorio, tradizione, tipicità, tracciabilità e trasparenza. Le norme che regolano la competizione sono rigide, l’unica eccezione è per il salnitro, additivo che ormai sempre più aziende cercano di evitare.  Il campionato, in questo senso,  ha contribuito, e lo fa tuttora, a mettere in luce chi lavora con competenza e passione, nel rispetto della naturalità del prodotto. Ed ecco i vincitori: Premio MIGLIOR SALUME PICCANTE (Secondo classificato assoluto) Ventricina di Guilmi Azienda Agricola La Noce di Ferrara Linda, Montazzoli (CH) premio MIGLIOR SALAME DEL “QUINTO QUARTO” (Terzo classificato assoluto) Composta di salsiccia di fegato Antonelli salumi, Castel del Giudice (IS) premio: MIGLIOR SOPPRESSATA DEL SUD (Quarto classificato assoluto) U Sprusciat, Aia Verde, Pizzoferrato (CH) premio MIGLIOR SALAME NON SUINO Salame di Pecora Brianzola Cascina Bellesina, Missaglia (LC) premio MIGLIOR SALAME DOLCE MAGRO Salame di Varzi senza salnitro Angelo Dedomenici, Santa Margerita Staffora (PV) premio ASCOM MIGLIOR SOPPRESSA VENETA Sopressa veneta Tommaso Caprini, Negrar (VR)

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati