In Italia

In Italia

Trabucchi premia Carlo Petrini

29 Giugno 2011 Monica Sommacampagna
La quinta edizione del Premio Trabucchi per la passione civile ha incoronato a Illasi (Verona), nella cantina omonima, Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e Terra Madre, nell’ambito di un evento che ha coniugato musica, attualità, letture e gastronomia di qualità. Vasta l’affluenza di pubblico a testimonianza che l’enogastronomia solidale sta riscuotendo sempre più consensi presso appassionati e famiglie. “Noi siamo una comunità che esprime i valori di solidarietà e umanità con forza, fiducia e passione” ha detto Giuseppe Trabucchi, titolare della cantina. “In Carlo Petrini riconosciamo determinazione e carisma nell’affrontare il problema dell’alimentazione nel mondo considerando i diritti dei popoli, difendendo agricolture locali in un contesto globale. A lui il merito di aver creato nel tempo un nuovo modello agricolo rispettoso dei bisogni sociali e di aver insegnato che la tradizione è rivoluzione”. Carlo Petrini ha ricevuto, come di rito, la bottiglia di Amarone Trabucchi, affiancato da Marco Paolini e dal conduttore e psicologo Massimo Cirri. Petrini ha quindi catalizzato l’attenzione con tematiche che hanno proiettato la gastronomia in un mondo di suggestioni: “Mai come oggi il bene comune è avvertito come un’esigenza primaria – ha esordito Petrini. Il cibo va valutato nel suo complesso: attenzione, ad esempio, alla progressiva perdita di biodiversità e di fertilità dei terreni o ai giochi di potere delle multinazionali che stanno dietro il processo produttivo. Oggi il contadino non viene più valorizzato come persona che preserva il paesaggio ma come colui che vende un chilogrammo di carote a soli 9 centesimi. Il nostro futuro possiamo costruirlo invece ritornando alla terra, recuperando la memoria dei nostri contadini e dei nostri migranti”. Un invito esplicito e applaudito a recuperare la valorialità del cibo: “I frigoriferi oggi sono “tombe” di famiglia – ha detto Petrini. Il mio desiderio non è solo che i contadini siano rispettati come veri professionisti della terra ma anche che i consumatori esigano più chiarezza, più informazioni, più qualità: solo così chi compra può arrivare finalmente a orientare il mercato in senso buono, pulito e giusto”.  

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati