In Italia

In Italia

Gli eventi per scoprire e degustare

24 Aprile 2010 Riccardo Oldani
Nel territorio del Prosecco Docg si svolgono molte iniziative per la promozione del vino, dei produttori e dell’accoglienza turistica. Ne abbiamo selezionate tre, le più importanti, ma non si tratta delle uniche. Qui per esempio, agli inizi della primavera, si tiene abitualmente anche una manifestazione per cicloturisti frequentatissima, la Prosecchissima. Quindi non mancano le occasioni per conoscere la zona anche al di là del suo appeal enogastronomico. Ecco comunque gli eventi da non perdere. [emember_protected] Vino in Villa È l’evento principale per conoscere il vino e il territorio. Quest’anno si svolge dal 15 al 17 maggio nella tradizionale sede del Castello di San Salvatore a Susegana. In programma una speciale iniziativa per festeggiare la nuova denominazione. Saranno infatti presenti tutte le 44 Docg italiane, con banchi d’assaggio aperti anche al pubblico (solo lunedì 17 l’evento è dedicato ai professionisti di settore). L’ingresso costa 20 euro (con calice Riedel in omaggio). Sito internet:  www.prosecco.it Tel: 347. 89.89.027. Primavera del Prosecco L’altra manifestazione storica, che quest’anno diventa Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. La nuova edizione prevede 17 mostre del vino, in un fitto calendario iniziato a febbraio e destinato a concludersi in giugno. L’insieme compone un vero e proprio itinerario enogastronomico. Sito internet: www.primaveraproseccodoc.it Tel: 0438.89.33.85. Forum nazionale spumanti d’Italia Si svolge ogni anno nella sede storica di Villa dei Cedri a Valdobbiadene ed è un importante momento di confronto sull’arte spumantistica italiana, con tavole rotonde, incontri tecnici, attività culturali e un rinomato concorso enologico. Si tiene abitualmente agli inizi di settembre, ma le date di quest’anno non sono ancora state comunicate Sito internet: www.forumspumantiditalia.it Tel: 0423.97.19.99. [/emember_protected]

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati