In Italia

In Italia

Il Verdicchio che riposa nelle viscere della terra

17 Giugno 2011 Emanuele Pellucci
Le Grotte di Frasassi ospiteranno sabato 25 giugno la quarta edizione di “Fresco di Grotta”, l’originale progetto enoturistico che ha per protagonista il Verdicchio (di Jesi e di Matelica), il vino più noto delle Marche. Al mattino ci sarà la cerimonia di apertura delle “fosse” cui seguirà la degustazione dei campioni conservati in grotta. “Fresco di Grotta” darà l’opportunità ai turisti (circa 300 mila all’anno), per l’intero periodo estivo ed autunnale, di vedere da vicino questa grande attrazione naturale che sono le Grotte di Frasassi nonché di visitare le 19 cantine aderenti al progetto dove potranno essere degustati e acquistati i migliori vini della provincia di Ancona. Il progetto è promosso dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini in collaborazione con Regione Marche e altri enti locali e associazioni di categoria.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati