In Italia

In Italia

I Pinot nero dell’Appennino Toscano

16 Giugno 2011 Emanuele Pellucci
In Toscana i vini a base Pinot nero rappresentano una piccola nicchia e sono prodotti da volenterosi vignaioli più per passione che per ricavarne ritorni economici, considerata anche la notoria difficoltà di coltivazione di questa varietà. Alcuni di loro, i cui vigneti si trovano lungo le pendici dell’Appennino, ad altitudini che variano intorno ai 500 metri, hanno pensato bene di riunirsi in un’associazione (Vignaioli dell’Appennino Toscano) e di presentarsi in anteprima a Firenze con una degustazione live oltre oceano che si è svolta nei giorni scorsi nello storico ristorante-enoteca Pane & Vino dei fratelli Ubaldo e Gilberto Pierazzuoli. Delle nove aziende associate, dislocate nelle vallate di Lunigiana, Garfagnana, Mugello e Casentino, solo sei hanno presentato i vini Pinot nero in degustazione (Casteldelpiano, Podere Concori, Macea, Podere Fortuna, Il Rio e Fattoria Il Lago), tutti a Igt Toscana. La degustazione, aperta al pubblico degli appassionati e guidata dal giornalista Carlo Macchi, si è svolta in contemporanea, in collegamento audio-video, con l’analoga degustazione degli stessi vini nella sede dell’associazione Wine Word di New York guidata da Niccolò Lorimer, fiorentino con madre americana. Nel presentare la serata, conclusasi con una cena toscana accompagnati dai vini Pinot nero, i produttori hanno spiegato che con la loro associazione intendono non solo rafforzare la collaborazione umana, tecnico-scientifica e commerciale già avviata, ma anche aprirsi alla collaborazione con altre realtà associative, produttive e turistiche dell’Appennino che puntino a migliorare le qualità dei territori montani e pedemontani della Toscana.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati