Mondo

Mondo

Grande accoglienza in Brasile per il Consorzio del Brunello

17 Giugno 2011 Jessica Bordoni
Missione (commerciale) compiuta per la delegazione di 30 produttori del Consorzio di tutela del Brunello di Montacino che dal 6 al 9 giugno scorsi si sono recati a San Paolo in Brasile per promuovere il grande rosso toscano. Il Brunello e il Rosso di Montalcino sono già esportati in questo Paese, rispettivamente con percentuali ancora molto ridotte, dell’1 e dell’1,6, ma vengono percepiti come vini di prestigio. Il passo successivo e l’intento delle Cantine in trasferta è di incrementare il numero di acquirenti, interessando un pubblico sempre maggiore di esperti orientati su prodotti di alta gamma. L’iniziativa, articolata in workshop dedicati agli specialisti, seminari didattici con video e dati informativi, degustazioni al celebre ristorante Mani e presso l’Hotel Unique della Capitale, ha segnato il tutto esaurito tra operatori, sommelier, stampa e opinion leader brasiliani. «L’obiettivo è stato pienamente raggiunto», ha commentato la vicepresidente del Consorzio Donatella Cinelli Colombini, che insieme al direttore Stefano Campatelli guidava la delegazione. «Abbiamo dimostrato che “l’unione fa la forza” e presentando tanti ottimi produttori di Brunello tutti insieme è possibile dare una spinta decisiva al mercato. Non solo, il nostro successo è una spinta per tutto il vino italiano ma, per riprendere le parole del direttore dell’Ice Sacchi, aiuta tutto il made in Italy. Abbiamo creato un’onda positiva che spero faccia da traino agli altri. Sicuramente ha fatto bene ai nostri produttori che hanno sfruttato quest’occasione per gettare le basi, o consolidarle, per vincere su questo mercato potenzialmente interessantissimo». Ecco l’elenco dei produttori di Brunello di Montalcino che componevano la delegazione: Banfi, Barbi, Camigliano, Canneta, Capanna, Caparzo, Caprili, Castelli-Martinozzi, Castello di Romitorio, Col d’Orcia, Collemattoni, Corte Pavone, Donatella Cinelli Colombini, Fanti, Gianni Brunelli, Il Poggione, La Gerla, La Magia, Le Chiuse, Mocali, Poggio di Sotto, Poggio il Castellare, Salvioni, Sassodisole, Siro Pacenti, Talenti, Tassi, Tenuta di Collesorbo, Tenute Friggiali e Pietranera, Val di Cava, Verbena e Villa Le Prata.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati