In Italia

In Italia

Dal 2012 il Groppello protagonista per la Doc Valtenesi

14 Giugno 2011 Monica Sommacampagna
Il Groppello dal 2012 diventerà la “perla” al centro della 23esima Doc lombarda, la Valtènesi, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Il vitigno rosso sarà infatti protagonista in misura dal 40% al 70 fino al 100% nel nuovo disciplinare di produzione che, secondo le stime del Consorzio Garda Classico, sarà approvato dal Ministero per il 1 luglio di quest’anno. Così dal 14 febbraio 2012, a San Valentino, troveremo in commercio Valtènesi Chiaretto e, dal 1 settembre, il Valtènesi rosso. “L’obiettivo è  potenziare la presenza di Groppello nelle sue migliori espressioni e riqualificare la sua immagine legata al territorio della Valtènesi” ci ha detto Sante Bonomo, presidente del Garda Classico Doc. Il Groppello si coltivava 200 anni prima della scoperta dell’America, oggi ne resistono pochi centinaia di ettari che sarebbero appunto coltivati in Valtenesi. Le prospettive sono di “incrementare la qualità del vino ottenuto da questo vitigno a bacca rossa puntando su rese limitate e di assorbire con la nuova Doc l’attuale produzione di Garda Classico, interpretando l’80% del territorio”. Tra le possibilità menzionate dal Presidente anche quella di un Valtènesi rosso riserva, con due anni di invecchiamento. Per quanto riguarda il Chiaretto a base Groppello, vivace, sapido e minerale, Sante Bonomo vede ottime prospettive: “Oggi il Chiaretto della Doc Garda realizzato con Groppello nella Valtènesi impegna 50 cantine per un totale di un milione di bottiglie, ci piacerebbe stimolarle con le potenzialità della doc, che coniuga eleganza e finezza”.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati