In Italia

In Italia

Il Fojaneghe di Bossi Fedrigotti festeggia i primi 50 anni

13 Giugno 2011 Monica Sommacampagna
Sabato scorso, a Rovereto, nel vigneto di Fojaneghe anche noi abbiamo piantato una tra le cinquanta barbatelle di Merlot, Cabernet e Teroldego che hanno celebrato i cinquant’anni del Fojaneghe dei conti Bossi Fedrigotti. Un rosso nato da caparbietà e con una personalità originale che è stato festeggiato da tecnici, clienti storici, produttori locali come i marchesi Guerrieri Gonzaga e autorità come il commissario del Governo in Trentino Francesco Squarcina, Tiziano Mellarini, assessore all’agricoltura della Provincia Autonoma di Trento, Paolo Miorandi e Enrica Rigotti, rispettivamente sindaco di Rovereto e di Isera. La giornata si è aperta in cantina, a Maso San Giorgio, dove il conte Gian Paolo Bossi Fedrigotti ci ha raccontato come il padre Federico, stimolato dall’enologo Leonello Letrari, nel 1961 abbia vendemmiato i primi Merlot e Cabernet trentini destinati a realizzare un taglio bordolese da terreni calcarei e basaltici particolarmente vocati. “Ne è nato il Fojaneghe, un vino il cui nome è ispirato al vigneto di origine, che dal 2007 è seguito sia a livello tecnico che distributivo da Masi Agricola di Verona nell’ambito di una partnership con l’azienda agricola trentina” ha detto. Tra le novità della collaborazione, l’introduzione nell’uvaggio del 15% dell’autoctono Teroldego, l’affinamento più a lungo in botti piccole e l’ampliamento delle opportunità distributive: “Oggi il Fojaneghe, insieme al brand Bossi Fedrigotti, è commercializzato in Svizzera, Canada, Stati Uniti e Giappone, oltre che in Italia” ha detto Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati