In Italia

In Italia

È nata una nuova azienda di riferimento: Terrazze dell’Etna

13 Giugno 2011 Andrea Gabbrielli
Appena tre anni fa qui in località Bocca d’Orzo, appena fuori Randazzo, alle pendici dell’Etna, solo terrazzamenti franati e muri a secco sconnessi. Qua e là i resti di vecchi vigneti e su tutto i rovi che avevano invaso i campi e le case abbandonate da decenni. Oggi nei 28 ettari delle Terrazze dell’Etna non c’è una pietra fuori posto e tutto è ritornato all’antico splendore: 14 ettari di vigneto curati come e meglio di un giardino dove tutto è stato recuperato, restaurato e reimpiantato con passione e sapienza. Nino Bevilacqua, imprenditore palermitano, ha presentato l’azienda e i vini alla stampa e agli amici invitati da tutta Italia. Ad affiancare lo staff  locale, due consulenti di vaglia, Riccardo Cotarella per la parte enologica e Lucio Brancadoro per quella agronomica. In carta due metodo classico, entrambi brut, un Rosé e una Cuvée,  che recuperano la tradizione spumantistica etnea e soprattutto l’Etna Rosso Doc Cirneco da sole uve Nerello Mascalese. Da tenere d’occhio, con molta attenzione.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati