In Italia

In Italia

Pio Cesare: la longevità

20 Aprile 2010 Roger Sesto
Tra le aziende che hanno fatto la storia dell’enologia langarola, Pio Cesare è una di quelle più interessanti dal punto di vista della longevità dei vini. Nella sua antica cantina dimorano molte vecchie annate di gran pregio, che, pur non essendo in commercio, costituiscono una vera miniera di informazioni per comprendere la possibile evoluzione del Barolo e di come questo sappia mutare virtuosamente nel tempo e in base alle annate. È davvero un’esperienza poter assaggiare gli antichi millesimi della Cantina guidata da Pio Boffa, destinata unicamente a giornalisti e operatori, oltre che utile alla proprietà per monitorare l’evoluzione dei propri nettari. Le annate di Barolo segnalateci come le più intriganti degli ultimi tempi sono le seguenti: 1997, 1999, 2000, 2001, 2003 e 2004. Il 1997 si fa notare per le note di sottobosco, cannella e pepe oltre che per un gusto fresco, pieno, rotondo e speziato, ma anche fruttato di prugne. Il 1999 spicca per l’eleganza olfattiva all’insegna della rosa essiccata. In bocca è intenso ed esprime un’eccellente morbida speziatura. Il 2000 esplode con sentori di muschio, cannella e caffè. La beva è ampia e potente: sa di nocciole tostate, cuoio e cioccolato. Il 2001 è più delicato, con ricordi di menta e viola; chiodi di garofano, tabacco e caffè al gusto. Il 2003 profuma di fiori e piccoli frutti, alla beva sa di more e ciliegie mature, chiudendo su sentori di cacao e vaniglia. Il profumo del 2004 haqualche affinità col precedente millesimo, con un’entrata gustativa intensa e fresca, tra note fruttate e tostate di caffè e cioccolato.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati