In Italia

In Italia

All’Ais di Roma “Donne, territori e vini di Sicilia “

9 Giugno 2011 Andrea Gabbrielli
Donne, territori e vini di Sicilia”, la manifestazione che sta portando in giro per l’Italia le ambasciatrici del vino siciliano, sarà ospitata il prossimo lunedì 20 giugno dall’Associazione Italiana Sommelier nella sede dell’Hotel Hilton di Roma. L’evento patrocinato dall’Istituto regionale della Vite e del Vino (Irvv) lega modelli imprenditoriali vincenti, i terroir diversi che compongono l’identità del tessuto produttivo siciliano e i nomi più blasonati dell’enologia. Parteciperanno da Messina, Enza La Fauci per Tenuta Enza La Fauci, da Messina Flora Mondello per Gaglio Vignaioli, Nancy Astone per Cambria, da Piazza Armerina Laura Savoca per Tenute Gigliotto, da Noto Carmela Di Bella per Icone Italian Wines, dall’Etna Margherita Platania per Feudo Cavaliere, Mariangela Cambria per Cottanera, Silvia Maestrelli per Tenuta di Fessina. E poi Agrigento rappresentata da Carolina Cucurullo per Masseria del Feudo, dalle Terre Sicane Francesca Planeta per Planeta, da Trapani Vinzia di Gaetano per Firriato e Lilly Fazio per Fazio Casa Vinicola in Erice: E ancora da Segesta Francesca Tonnino per Tonnino, Maria Rita Russo per Limonio, da Pantelleria Josè Rallo per Donnafugata e da Monreale Mirella Tamburello per Tamburello. “Queste signore del vino, con ruoli importanti nelle proprie aziende – commenta il direttore generale dell’Irvv, Dario Cartabellotta – hanno saputo incarnare, nel tessuto produttivo vitivinicolo della nostra isola, un modello imprenditoriale moderno, culturalmente più elevato, capace di generare identità competitiva e una nuova immagine del vino made in Sicily”. Ecco il programma dell’evento: ore 16.30 apertura del Banco d’Assaggio a cui seguirà alle 18.30 un talk show condotto da Franco Maria Ricci. Le degustazioni termineranno alle ore 21.00.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati