Food

Food

Le Marchesine, bollicine e cucina giapponese

30 Maggio 2011 Civiltà del bere
Un abbinamento insolito, quello proposto, giovedì 27 maggio, dalla Cantina Le Marchesine: bollicine e cucina giapponese. La cena degustazione ha preso vita presso il ristorante milanese Kiyo Japanese Cuisine, in via Ravizza. Un ambiente minimal ma di grande design, colori naturali e rilassanti sono stati la cornice d’abbinamenti cibo-vino molto azzeccati. Il Franciacorta Satèn 2007 ha accompagnato il tris d’antipasti: salmone in salsa karashi sumiso, ricciola yuzu koshu e branzino in salsa shiso. L’insalata sashimi di salmone in salsa k dressing, i gamberetti tempura creamy japalegno, il branzino cileno marinato al miso e la selezione di sushi sono stati abbinati a un Franciacorta Rosè 2007. Le Marchesine sono una piccola e innovativa azienda della Franciacorta, ma lasciamo parlare i numeri: oggi la produzione è di circa 450 mila bottiglie l’anno, di cui 230 mila di Franciacorta Brut ed Extra Brut, 40 mila di Rosè millesimato, 40 mila di Franciacorta Satèn, 15 mila bottiglie di Curtefranca Bianco e 15 mila di Curtefranca Rosso cui vanno aggiungersi solo nelle grandi annate 30 mila bottiglie di Millesimato e 10 mila del cru millesimato Secolo Novo.  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati