In Italia

In Italia

Atlante Qualivita 2011 con una novità: la Qualiguida

24 Maggio 2011 Andrea Gabbrielli
Sono 227 i prodotti italiani recensiti dalla quinta edizione dell’Atlante Qualivita, realizzata dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con l’Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche (Aicig) e con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). “ L’Atlante Qualivita rappresenta da anni – ha detto il ministro Saverio Romano - una vera e propria enciclopedia delle produzioni a marchio protetto, uno strumento utile agli operatori del settore e a tutti i consumatori”. Completamente rinnovato sia nella grafica che nei contenuti, arricchito con annotazioni storiche relative ai 150 anni dall’unità d’Italia, racconta  i prodotti italiani ad indicazione geografica - 142 Dop, 83 Igp e 2 Stg -attraverso schede prodotto, foto, informazioni storiche, caratteristiche, metodo di produzione, dati legislativi aggiornati, curiosità. "In questa edizione dell’Atlante Qualivita – ha spiegato  l’autore Mauro Rosati -   per ricordare i 150 anni dall’Unità d’Italia abbiamo inserito anche alcune curiosità ed aneddoti storici relativi a 70 prodotti italiani, una sorta di fil rouge della trasformazione del nostro Paese dove il cibo ha avuto davvero un suo ruolo nel contribuire all’unificazione”. Per la prima volta inoltre è stata presentata la Qualiguida, un volume che propone un “itinerario del gusto” attraverso 500 indirizzi di ristoranti che, in Italia e all’estero, utilizzano prodotti italiani Dop e Igp. Inoltre sono segnalate 150 manifestazioni tra sagre, fiere ed eventi che, nei diversi territori di produzione, sono dedicate alle eccellenze del paniere agroalimentare italiano.    
Tag

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati