Food

Food

Gustavo, pesce di lago dal marchio goloso

24 Maggio 2011 Maria Cristina Beretta
Per ora il marchio lo detiene la provincia di Como, la quale, a breve, lo estenderà agli altri bacini dei laghi insubrici oggetti di un progetto interregionale, mirato a revitalizzare e a valorizzare la pesca d’acqua dolce. In sintesi è una garanzia dell’originalità e della tipicità del prodotto “made in Insubria”, il territorio che prende nome dall’antica popolazione che si stanziò tra il fiume Ticino e il lago di Como. Sono coinvolti tre grandi laghi insubrici: Lario (lago di Como), Verbano (lago Maggiore) e Ceresio (lago di Lugano) e cinque minori: lago di Varese, lago di Comabbio, lago di Montorfano, lago di Alserio e lago di Mezzola. Il musetto sorridente del pesce persico Gustavo garantirà il pescato dei pescatori professionisti e i punti vendita che li commercializzano sia freschi sia lavorati, i ristoranti e gli “ittiturismi”, dove si potranno gustare piatti cucinati con pesce locale. L’obiettivo di base del progetto mira a far consumare nel territorio ciò che lì si produce, sia per la particolarità del prodotto sia per i quantitativi limitati e parte sostanzialmente dal riordinare e riorganizzare la pesca dando l’esclusiva a pescatori professionisti, monitorando i laghi sui probabili inquinanti, costruendo tane artificiali per i pesci e controllando lo stato sanitario del prodotto lavorato. (www.gustavopescedilago.it).    

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati