Food

Food

La Lanterna – Mallare (Savona)

17 Settembre 2010 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini:  Elisa Minetti.  A 12 euro: Dolcetto Clerico, Falanghina e Fiano Vinosia.  A 13 euro: Dolcetto San Luigi Pecchenino, Pigato e Vermentino Calavini, Pigato Cascina Feipu Massaretti. A 14 euro: Aglianico Vinosia. A 15 euro: Dolcetto Sirì d’Jermu Pecchenino. A 18 euro: Nebbiolo Conterno, Barbera d’Alba Torriglione Renato Ratti, Rosso Granaccia Cascina Feipu Massaretti, Barbera Clerico, Rossese Dolceacqua A Trincea. A 25 euro: Barbera Conca Tre Pile Conterno. A 30 euro: Nebbiolo Arte Clerico. Il ristorante (g.d.s.) Titolari i fratelli Minetti:  Daniele cuoco, con l'aiuto della moglie Lumi, ed Elisa, al servizio, con il marito Gianmaria. Il ristorantino che tutti vorremmo avere sottocasa lo abbiamo invece trovato qui, sospeso fra due regioni, lontano dal mare, e soprattutto lontanissimo dai prezzi metropolitani. Lasciando la costa ligure ci inoltriamo verso l’interno, diciamo le Langhe: sono riferimenti anche culinari, perché accanto al vitello tonnato qui ti passano un eccezionale brandacujun; vicino alle picagge col pesto, ci sono i ravioli doppi di olive e di coniglio. La levità dei sughi è dovuta alle erbe e alle verdure dell’orto di casa, al quale attingono in continuità quelle della cucina. Quest’anno abbiamo trovato cose squisite come il petto d’anatra con aceto, miele e marmellata di cipolle e i ravioli di stoccafisso e patate. Non ci sono pesci, il baccalà che è presente in varie proposte è chiamato “pesce di terra”, ma i protagonisti, specie in questa stagione, sono i funghi in più modi. Cose di riguardo sono la faraona alle erbe aromatiche, la sella di maialino al forno, i pansotti di giuncata alle erbette di campo in salsa di noci, i tortelli di zucca con ragù di salsiccia e la sella di coniglio ripiena del suo fegato. Oltre al palato gode anche la borsa al momento del conto…  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati