Food

Food

La Corte – Acciano (L’Aquila)

17 Settembre 2010 Civiltà del bere
Carta dei vini Seleziona i vini:  Giorgio Schinco.  A 10 euro: Pecorino Collemaggio Torre Zambra, Rosato Cerasuolo Cataldi Madonna. A 11 euro:  Montepulciano d’Abruzzo Torre Zambra Filomusi Guelfi e Cataldi Madonna, Soliis Fattoria Teatina, Cerasuolo Collemagno Torre Zambra, Inferi Marramiero. A 12 euro: Montepulciano Incanto Marramiero e Lepore. A 13 euro: Sauvignon Ghiaiolo Orlandi Contucci Ponno. A 14 euro: Montepulciano Fattoria Teatina. A 20 euro: Marina Cvetic Masciarelli. A 25 euro: Montepulciano Malandrino ’06 Cataldi Madonna.

Il ristorante

(g.d.s.)  Titolari i fratelli Cercarelli: Tonino cuoco con l'aiuto di Anna. Addetto al servizio il cognato Giorgio Schinco. Nel mezzo di un paesaggio incontaminato, accanto al verde più intenso della regione, c’è questa possibilità di sosta assai appagante e non costosa. La cucina e i vini parlano un dialetto regionale e propongono un simpatico “ripasso” sulla conoscenza gastronomica di questo territorio. Tutti i prodotti sono zonali e stagionali, le ricette antiche vengono riproposte anche con misurate innovazioni. È il caso del cosciotto di maiale in crosta, della crespella con menta e zucchine, dei ravioli con ricotta e indivia e del girello di vitello alle mandorle: tutti piatti “non visti” altrove e di piena godibilità. Il cuoco si muove bene anche sulle cose più consuete, come il coniglio porchettato con finocchietto selvatico, i rigatoni con speck e zucchine, la pasta alla chitarra con funghi, tartufi e zafferano, o con broccoli e pecorino, le straccozze al sugo di cinghiale e l’agnello in crosta di pane. Le porzioni sono piuttosto generose e servite con i migliori sorrisi; la signora Anna si fa viva in chiusura con delicate torte, frutta al mosto cotto e boconotto caldo con mele e pinoli. Dopo la cena il riposo notturno in comode camere.  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati