In Italia

In Italia

Successo dei vini siciliani al Concours Mondial de Bruxelles

17 Maggio 2011 Emanuele Pellucci
I vini siciliani ancora una volta sugli scudi al Concours Mondial de Bruxelles, una delle maggiori competizioni enologiche internazionali, giunto alla diciottesima edizione, che quest’anno si è tenuto dal 6 all’8 maggio a Lussemburgo, una delle capitali delle istituzioni dell’Unione Europea. Su un totale di 197 medaglie conquistate dall’Italia (la Francia guida la classifica con 628, seguita da Spagna con 436 e Portogallo con 235), i vini siciliani se ne sono aggiudicate ben 50, quasi un quarto, precedendo Veneto (45), Toscana (30), Puglia (22), Abruzzo (12) e Trentino Alto Adige (10). Per quanto riguarda le singole aziende sono da segnalare le ottime performance di Terre Cortesi Moncaro, Cantina Tollo e Vigne & Vini ciascuna con 4 medaglie, mentre la sicilia a Orestiadi ne ha conquistate 3 ma tutte d’oro.  Per la cooperativa marchigiana un ulteriore, prestigioso riconoscimento, è arrivato dall’assegnazione di uno dei sei “Best Wine Trophy”: Terre Cortesi Moncaro, con il Vigna Novali Classico Riserva 2007 è stato indicato, infatti, come il miglior vino bianco del concorso. Complessivamente questa diciottesima edizione ha assegnato 2.145 medaglie su un totale di 7.386 vini partecipanti. Anno dopo anno, malgrado la crisi del settore, il Concours Mondial de Bruxelles continua a veder crescere il numero dei vini partecipanti arrivati quest’anno a ben 7.386 provenienti da 50 Paesi e valutati da 285 esperti degustatori di 40 nazionalità diverse. Basti pensare che al debutto, nell’aprile 1994, i campioni presentati furono “solo” 861 di 29 Paesi e a capo della giuria internazionale era Ezio Rivella. Lanciato dal giornalista belga Louis Havaux, già promotore del Salone Mondiale del Vino di Bruxelles negli anni Ottanta, il concorso è passato poi sotto la direzione del figlio Baudouin, a capo della società Vinopres. Dalla sede originaria nella capitale (ma la prima edizione si svolse a Bruges…), la manifestazione è diventata itinerante dapprima nelle principali città belghe (Anversa, Liegi, Ostenda) e poi in vari Paesi europei (Lisbona, Maastricht, Bordeaux, Valencia, Palermo lo scorso anno fino alla recente edizione a Lussemburgo).  A livello di partecipazione, anche quest’anno la Francia è stata la nazione più rappresentata, con oltre 2.400 campioni in concorso, seguita da Spagna (circa 1.500) e Italia (759). Da notare che tra i concorsi internazionali più importanti il Mondial de Bruxelles è quello che pone “l’asticella” dei punteggi minimi per le medaglie più in alto. Per ottenere, infatti, una medaglia d’argento la soglia minima è di 85 punti su 100 contro gli 80-82/100 di altri concorsi. La medaglia d’oro parte da 88/100 e la grande medaglia d’oro da 96/100. All’edizione lussemburghese sono state impegnate nelle valutazioni 52 commissioni composte tra i 5 e i 7 membri ciascuna (alcune riservate ai distillati e ai vini dolci) comprendenti enologi, sommelier, importatori, buyer, giornalisti e scrittori di vino. L’edizione 2012 si terrà a Guimarães, città nel nord del Portogallo nella zona del Vinho Verde, dal 4 al 6 maggio.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati