In Italia

In Italia

Chardonnay e Traminer, il primo vigneto di Cortina d’Ampezzo

13 Maggio 2011 Andrea Gabbrielli
L’innalzamento delle temperature medie sta rendendo possibile la viticultura in località e ad altitudini impensabili sino a qualche anno fa. Ora è la volta di Cortina d’Ampezzo dove l’enologo Federico Menardi insieme al collega Fabrizio Zardini, entrambi d’origine ampezzane, stanno per impiantare un vigneto a 1300 metri d’altezza. L’appezzamento di 4500 metri quadri  è alle pendici del monte Pomagagnon (2.178 metri), il massiccio montuoso della catena delle Dolomiti orientali situato a nord di Cortina d’Ampezzo e a nord-est di San Vito di Cadore. Il terreno è stato messo a disposizione dalle Regole d’Ampezzo, ordinamento dalle antiche origini che stabilisce le modalità di gestione delle proprietà collettive della popolazione. Dopo aver effettuato le analisi del terreno e dopo aver arato, hanno deciso di impiantare, in collaborazione con il Centro ricerca dei Vivai cooperativi di Rauscedo e dell’Università di Udine, barbatelle di Chardonnay e probabilmente di Traminer per dare vita al primo vino di Cortina. In Val d’Aosta, in Alto Adige e sull’Etna già da molti anni sono produttivi vigneti ad oltre 1100 metri d’altezza.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati