Food

Food

Pellegrino presenta a Milano il settimo volume de Le Torri della Cucina

10 Maggio 2011 Civiltà del bere
Milano, 9 maggio, Il cucchiaio di legno locale di via Ponte Vetero 13: questa è stata la sede della presentazione del settimo volume Le Torri della Cucina di Martino Ragusa, scritto per Cantine Pellegrino di Marsala (Trapani) e pubblicato da Trenta Editore. Un volume nel segno della continuità ma anche della celebrazione: non è incentrato, infatti, unicamente sulla tradizionale manifestazione “Pellegrino Cooking Festival” che si svolge ogni anno a settembre nella sede delle cantine Pellegrino, ma raccoglie le ricette degli chef partecipanti alle celebrazioni congiunte dei 130 anni delle Cantine e dei 150 dello sbarco di Garibaldi e i Mille a Marsala, tenutesi nel giugno 2010. I piatti protagonisti del Festival, in particolare, sono stati ideati dal Consorzio “I Cuochi di Lombardia”, presieduti da Matteo Scibilia che ha fatto gli onori di casa alla presentazione del volume insieme all’autore. Benedetto Renda, amministratore delegato di Cantine Pellegrino, ha salutato e dato il via alla degustazione di queste creazioni che hanno meravigliosamente coniugato la tradizione lombarda con l’eccellenza delle materie prime siciliane, perfetti gli abbinamenti ai vini Pellegrino. Accanto alla presentazione del libro Emilio Ridolfi, direttore commerciale e marketing, ha annunciato in anteprima la vincita, da parte del sesto volume di Le Torri della Cucina, del terzo premio del Gourmand Awards Cooking Book per il miglior abbinamento cibo-vino.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati