Business

Business

L’Istituto di San Michele e Prijedor insieme per lo sviluppo tecnico-agricolo

25 Maggio 2011 Elena Erlicher
Al via un progetto di cooperazione internazionale tra l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige e la Scuola agraria di Prijedor in Bosnia-Erzegovina. Il 29 aprile è stato sottoscritto nella sede dell’Istituto trentino un accordo per intensificare lo scambio tra insegnanti di conoscenze tecniche ed esperienze didattiche, per promuovere i gemellaggi tra studenti e organizzare corsi e seminari di specializzazione. Già dal 2003 erano attive diverse collaborazioni (come visite studio in Trentino per gli allievi della scuola bosniaca o progetti di microfinanziamento di attività imprenditoriali agricole) tra i tecnici di San Michele e Prijedor, grazie anche all’Associazione Progetto Prijedor che promuove iniziative per la ricostruzione del tessuto economico e sociale dopo il conflitto serbo-bosniaco degli anni Novanta. Il nuovo accordo rafforzerà la collaborazione tra Italia e Bosnia-Erzegovina per lo sviluppo agricolo di entrambi i Paesi. «Per noi è molto importante sviluppare questo tipo di progetti a livello internazionale», ha precisato Marco Dal Rì, il dirigente scolastico dell’Istituto. «Oltre che con Prijedor infatti abbiamo rapporti anche con una realtà agricola del Mozambico. Questo permette ai nostri alunni di confrontarsi con problematiche agricole e sociali molto distanti dal loro ambiente di provenienza, consentendo una maggiore crescita sia sul piano tecnico che umano».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati