In Italia

In Italia

Nas-Cëtta, dalle Terre del Barolo un bianco da uve rare e antiche

29 Aprile 2011 Elena Erlicher
Dalla Nascetta, vitigno autoctono raro e antico tra le colline di Barolo e Novello, nella zona di Alba (Cuneo), nasce il nuovo Langhe Doc Nas-Cëtta firmato Terre del Barolo, storica Cantina di Castiglione Falletto che oggi conta 370 soci viticoltori, dei quali solo quattro conferiscono le uve Nascetta. Si tratta di un bianco di notevole freschezza e mineralità, che porta con sé tutti i colori e i profumi intensi dell’estate con note di iris e fiori d’acacia, di pompelmo, di mela e di miele, con un piacevole retrogusto agrumato. Ideale come aperitivo e con piatti di pesce anche crudo. La Nascetta è una varietà di origini antiche riscoperta e rilanciata dai viticoltori albesi da pochissimi anni. A fine Ottocento l’ampelografo Gagna la cita come un’ottima uva per la vinificazione, ipotizzando una sua sinonimia (successivamente smentita) con il sardo Nasco. Lorenzo Fantini, nella Monografia sulla viticoltura ed enologia della provincia di Cuneo (1895), descrive il vino Nascetta come “di finezza uguale al Moscato”. Terre del Barolo ha scelto di interpretare questa varietà valorizzando il suo carattere semiaromatico e le peculiarità donate alle uve dal territorio. Dopo la pressatura soffice dei grappoli, il mosto fermenta a 18-20 °C per 7-10 giorni. Il vino affina poi in vasche di acciaio inox per circa 6 mesi prima di essere imbottigliato. Prezzo medio al pubblico: 7,50 euro.  

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati