In Italia

In Italia

Dal 27 maggio la 45ª Settimana dei Vini tra Siena e poi la trasferta tedesca

28 Aprile 2011 Jessica Bordoni
Dal 27 maggio al 21 giugno torna la Settimana dei Vini, storico appuntamento promosso dall’Enoteca Italiana di Siena che quest’anno tocca quota 45 edizioni. Il calendario degli eventi ruota attorno alla celebrazione del 150º dell’Unità d’Italia a cui si affiancano momenti di confronto sull’export, la formazione e l’informazione enologica. Tutto comincia il 13 maggio con un’anteprima a dir poco scenografica alla Venaria Reale (Torino) dove le etichette made in Tuscany sono protagoniste (fino al 15 maggio) dell’evento enogastronomico Tavole Reali. La cerimonia d’apertura vera e propria è prevista invece a Siena per il 27 maggio, con la consegna del premio Paolo Maccherini al giornalista senese del Sole 24 Ore Carlo Marroni. Nei giorni a seguire l’Enoteca di Siena ospita una serie di iniziative aperte al pubblico dalle 18 alle 22, con aperitivi in terrazza dedicati alle bottiglie trentine (martedì 7 giugno) e ai vini bio (martedì 14) e la kermesse Happy Wine con oltre 1.600 etichette nazionali in degustazione. Dal 6 all’11 giugno la Settimana dei Vini fa tappa in Germania, a Francoforte sul Meno, per far conoscere le produzioni italiane di qualità al mercato tedesco. Sempre in tema di trasferte, dal 27 al 29 maggio gli amanti della carne possono gustare gli abbinamenti tra i nostri vini e la Chianina durante la manifestazione “La valle del gigante bianco” a Bettolle (Siena), mentre il 10 e l’11 giugno alla Certosa di Pontignano (Siena) è organizzato il convegno “Il vino nella dieta mediterranea”. E altro appuntamento da non perdere è quello del 13 giugno, quando la sede dell’Enoteca Italiana si trasforma in una scuola del vino con il corso “Il patrimonio dei prodotti Dop e Igp. Le nuove regole del mercato”.  Per maggiori informazioni c’è il sito www.enoteca-italiana.it

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati