In Italia

In Italia

Frascati Superiore e Cannellino Docg, modifica della Doc Etna e passo in avanti sulla Doc Sicilia

21 Aprile 2011 Andrea Gabbrielli
Approvazione della Docg per il Frascati Superiore e per il Cannellino, modifica della Doc Etna e un ulteriore passo avanti verso la Doc Sicilia. Il Comitato nazionale vini Doc, il parlamentino del vino italiano, si è pronunciato e ha dato il via libera a decisioni molto attese. Per quanto riguarda la Doc Etna oltre al bianco, rosso e rosato e al bianco Superiore (da uve coltivate nel solo comune di Milo) la modifica al disciplinare introduce due tipologie di spumante, bianco e rosato, prodotti con Nerello mascalese (60% minimo) e altri vitigni siciliani. Introdotto anche il Rosso Riserva e modificata la percentuale di Nerello mascalese per l’Etna rosso e rosato (da 80% a 100%).  Tra le novità anche l’obbligo di inserire l’annata in etichetta che in precedenza non c’era. La commissione tecnico-normativa del Comitato ha dato parere positivo sulla Doc Sicilia. L’ostacolo dell’ “ambito aziendale” dei vigneti, vale a dire il rispetto di determinate percentuali di varietà per ogni singolo viticoltore, sarebbe superato con una deroga di 10 anni. Ora il passo successivo dovrebbe essere la pubblica audizione e poi la definitiva approvazione del Comitato, un ruolino di marcia non scontato per la presenza di tanti favorevoli alla Doc Sicilia ma anche di diversi contrari. Infine Il Frascati Superiore diventa Docg insieme al Cannellino, entrambi i provvedimenti erano fortemente voluti dal Consorzio di tutela del Frascati come punto di partenza per la riqualificazione del vino e della zona.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati