In Italia

In Italia

Dal 6 all’8 maggio il Porto Cervo Wine Festival

26 Aprile 2011 Jessica Bordoni
“Le stelle del vino italiano brillano in Costa Smeralda” recita lo slogan del Porto Cervo Wine Festival, in programma dal 6 all’8 maggio, quest’anno alla sua terza edizione. Per tre giorni, dalle 15 alle 19, nel Cervo Conference Center sono organizzate le degustazioni di numerose etichette di qualità, sarde in primis, ma anche nazionali. Fitto il calendario degli appuntamenti. Venerdì 6 Andy Luotto presenta al pubblico il suo primo libro di ricette Faccia da chef. Cucinare in modo semplice, gustoso ed economico per tutta la famiglia (edizioni Anteprima); sempre in tema editoriale, sabato 8 il giornalista Giovanni Negri si confronta con il pubblico sul suo ultimo “giallo enologico” Il sangue di Montalcino. Durante il weekend, invece, dalle 10,30 alle 13 al Cervo Tennis Club il giornalista Rai food & beverage Bruno Gambacorta modera gli incontri “Il vino del futuro: cosa ci sarà in bottiglia nel 2020?”: un focus su come si produrrà vino tra dieci anni e sul ruolo sempre maggiore giocato dai comparti della comunicazione e del marketing a cui interverranno giornalisti ed esperti del settore. Tra gli eventi clou della kermesse anche l’asta dei grandi vini d’Italia all’Hotel Pitrizza: i fondi raccolti saranno devoluti all’AIRC, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Gli alberghi della catena Starwood Hotels & Resorts (che ospita i vari appuntamenti) propongono un pacchetto ad hoc, valido dal 2 al 12 maggio. Camera doppia all’Hotel Cervo a partire da 345 euro a notte e all’Hotel Pitrizza da 715 euro. Per maggiori dettagli www.portocervowinefestival.com e www.starwoodhotels.com/costasmeralda

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati