Business

Business

Soavecru: 16 cantine insieme per rilanciare l’immagine del Soave

20 Aprile 2011 Civiltà del bere
Far rinascere il Soave. Per questo è nata Soavecru, un’associazione composta da 16 piccole aziende che hanno dimostrato di avere le idee molto chiare su come rilanciare l’immagine di questa grande denominazione italiana. Si tratta di: Società Agricola Portinarti Umberto e Maria, Dal Cero F.lli, Martinella Gabriele, Villa Canestrari, Fattori Antonio, Azienza agricola Vicentini Emanuele e Agostino, Le Mandolare, El Vegro, Tenuta Solar, Balestri Valda, Niero Maria Patrizia, Fianchetto Antonio, Corte Mainente, Corte Adami e Gini Sandro e Claudio. Sabato 9 aprile a Vinitaly, l’associazione si è presentata ufficialmente alla stampa e agli operatori esprimendo in modo chiaro il proprio obiettivo: creare una squadra compatta che non lasci spazio alla competitività nella promozione e nella crescita di tutti. Infatti, uno dei principali requisiti associativi è proprio la disponibilità a mettere a disposizione di tutti i membri le proprie conoscenze e sperimentazioni. «Soavecru è un’associazione aperta a chi si vuole impegnare – ha affermato il presidente dell’associazione Sandro GiniIn un mondo in continua evoluzione, per le nostre piccole imprese vitivinicole  è urgente ridefinire velocemente l’originalità produttiva, evidenziando ancora di più la nostra identità di viticoltori che seguono direttamente tutta la filiera dal vigneto alla bottiglia. L’associazione vuole essere una testimonianza concreta di come si possa crescere insieme». L’attenzione legata alla produzione di ogni bottiglia di Soave si lega ad un’altra caratteristica che unisce tutte le aziende socie, l’applicazione di una viticoltura a basso impatto ambientale. Per questo motivo è nata la collaborazione con TerraViva, un’associazione culturale finalizzata al miglioramento della salute dell’uomo e dell’ambiente. Insieme le due associazioni hanno ideato un percorso per diffondere la cultura e il rispetto ambientale attraverso incontri aperti non solo ai membri, ma anche a tutte le aziende desiderose di accrescere la propria cultura ambientale. Il calendario dei corsi di formazione di Soavecru e TerraViva prenderà il via il prossimo ottobre.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati