In Italia

In Italia

Italiani e vino: chi ne beve meno rispetto al passato dichiara di farlo per motivi di salute

20 Aprile 2011 Maria Cristina Beretta
Gli italiani hanno un’ immagine molto positiva del vino nazionale. Sono convinti che faccia bene, che sia piacevole che renda socievoli, che sia un prodotto al di fuori delle mode e che sia un simbolo del gusto italiano. I pareri sono stati raccolti da una serie di interviste realizzate a marzo coinvolgendo oltre 600 persone, tra gente comune e opinion leader (enologi, giornalisti e via dicendo) dal centro ricerche di mercato Unicab e voluto da Vinitaly e dalla Confcommercio. I risultati sono stati presentati al primo giorno della Fiera, il 7 aprile. Il fatto curioso è che di fronte a un mercato che mostra una sensibile diminuzione dei consumi, quasi il 70% degli intervistati dichiara di aver mantenuto lo stesso consumo negli ultimi anni. In pratica, quel 22,4% degli interpellati che ha dichiarto di averli diminuiti lo ha fatto in maniera drastica e incisiva e per un motivo principale: problemi di salute. Su questa decisione ci sarebbe da precisare che sono state scoperte diverse proprietà salutistiche del vino, se bevuto ai pasti e in dosi contenute. Comunicare bene e correttamente il vino è ancora un grosso scoglio da superare, a iniziare dalle aziende che si rivolgono ad una fascia di consumatori già preparata, ma che è molto piccola e ha un’eta media di 50 anni. Le stesse aziende danno forse troppa importanza ai pareri della critica enogastronomica e degli enologi. Saranno i giovani e le donne, i consumatori del futuro se le aziende si apriranno a loro ascoltandone le esigenze, senza stravolgere il proprio stile produttivo.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati