In Italia

In Italia

Elba Aleatico Passito, la prima Docg delle piccole isole

19 Aprile 2011 Andrea Gabbrielli
L’Elba Aleatico Passito è il primo vino delle isole minori  italiane a ottenere la Docg. Il riconoscimento è giunto al termine di un lungo percorso iniziato nel 1994 quando l’Aleatico fu inserito nel disciplinare di produzione dell’Elba Doc. Infatti in precedenza, pur essendo prodotto in piccole quantità e pur vantando una lunga tradizione, non era stato inserito tra le tipologie previste dalla denominazione Elba. La Docg recentemente promulgata prevede che il vino debba essere ottenuto dalle sole uve Aleatico prodotte «nel territorio amministrativo dei comuni dell’isola d’Elba». Con questa dizione si è voluto abbracciare anche la produzione dell’isola di Capraia e in futuro anche quella dell’isola di Pianosa. La produzione massima di uva per ettaro è stabilita in 7 tonnellate/ ettaro con una produzione massima di 1,8 kg/ceppo. Tutte le operazioni di «appassimento delle uve, vinificazione, conservazione, affinamento ed imbottigliamento devono essere effettuate nella zone di produzione». Il periodo minimo di appassimento  è stato fissato in almeno 10 giorni sino al raggiungimento di un contenuto zuccherino minimo del 30%. Attualmente sono iscritti all’Albo dei vigneti dell’Aleatico Docg 42 ettari. La produzione si aggira tra le 500/600 mila bottiglie da 0,375 gestite da 18 aziende. L’avvenuta promulgazione della Docg è stata festeggiata durante la manifestazione ”Elba Aleatico, un grappolo di storia” organizzata dall’Ais Toscana, delegazione dell’isola d’Elba e dal Consorzio di tutela Vini Elba Doc. Info: www.aleaticoelba.it  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati