In Italia

In Italia

Italesse alla Rinascente con le novità arancioni di Horizon

14 Aprile 2011 Maria Cristina Beretta
Un bel arancio carico è il colore che Italesse di Muggia, in provincia di Trieste, ha scelto per contraddistinguere la nuovissima linea Horizon che uscirà tra il 2012 e il 2013. I prototipi sono stati presentati ieri alla Rinascente di Milano, in un appuntamento fuori Fiera, durante il Salone del Mobile milanese. Nella realizzazione dei nuovi oggetti per la tavola non emerge un vero e proprio filo conduttore né per tema e neppure per materiali perché così è: i designers devono poter creare con la mente libera, basta che rispettino gli obiettivi della funzionalità e della bellezza, finalità con cui la Casa triestina, guidata da Claudio Barducci e dal figlio Massimo si è sempre presentata sul mercato. Le novità sono sei, un bel numero secondo l’Art Director Luca Nichetto impegnato in prima persona da alcuni anni nel rivedere le linee aziendali, inserendo linfa nuova di stilisti europei ed internazionali, ben tre nella linea Horizon. Ed ecco gli oggetti che rallegreranno la tavola. “Fresnel”, siglata da Luca Nichetto, è una linea di 3 calici realizzati con una decorazione che permette di concentrare la luce in un solo punto della coppa, creando un gioco gradevole all’occhio, mentre la terra con i suoi vulcani, montagne e laghi ha ispirato Véronique Maire per tre piatti-vassoi che ha nominato “Landscapes of table”. Novità assoluta negli oggetti Italesse è il posapentole a spirale “Youme” disegnato da Carlos Tiscar, e infine non mancano idee nuove per  secchielli per bottiglie. “Jima” di Patrick Nourguet prevede un coperchio che mantiene stabile la bottiglie, “Solomon” di Carlos Tìscar si contraddistingue per una serie di fasce di diverso diametro che terminano con una comoda presa, l’ultima proposta in tema di secchielli è “Tonic Ice” realizzata dal trio svedese Claesson-Koivisto-Rune con modelli dalla linea essenziale di altezze a grandezze diverse e che hanno alla base alcuni led capaci di illuminare la tavola, regalando una piacevole atmosfera.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati