In Italia

In Italia

Un libro sui 18 terroir del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

14 Aprile 2011 Andrea Gabbrielli
L’incontro tra un territorio d’eccellenza come quello di Conegliano Valdobbiadene e un vitigno, il Glera, hanno permesso la nascita di uno dei distretti spumantistici di maggior successo del nostro Paese. Oggi l’unicità di questo rapporto viene raccolta in un volume dedicato alla zonazione del Prosecco Superiore, intitolato I terroirs della Denominazione Conegliano Valdobbiadene. Studio sull’origine della qualità, curato da Diego Tomasi e Federica Gaiotti. La ricerca, frutto di 10 anni di indagini sul campo, è stata svolta dal Cra (Centro ricerche viticole) di Conegliano e voluta dal Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e Veneto Agricoltura, conferma che la denominazione non presenta un solo volto ma molte diverse declinazioni. In particolare sono 18 le sottozone, caratterizzate da microclima, altitudine, suoli e paesaggi diversi. Uno degli aspetti che rende unico il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è, infatti, la capacità del territorio di esprimersi con sfumature diverse. «Per questo con l’introduzione della Docg abbiamo voluto creare la tipologia Rive, che identifica i vini prodotti da uve provenienti da un singolo comune o frazione. Spesso le Rive corrispondono a vigneti impervi, difficili da coltivare ma che, grazie all’opera dell’uomo, hanno creato un ambiente di grande fascino», ha affermato il direttore del Consorzio Giancarlo Vettorello presentando il volume durante il Vinitaly. Oggi  grazie all’armonia tra vite e paesaggio, il territorio è candidato a entrare nel Patrimonio dell’Unesco. Il volume a breve sarà consultabile sia sul sito del Consorzio di tutela www.prosecco.it sia presso la biblioteca nella sede consortile di Villa Brandolini  (via Roma 7, Solighetto - Pieve di Soligo, Treviso).

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati