Business

Business

Emilio Pedron torna a presiedere il Consorzio tutela Vini Valpolicella

4 Aprile 2011 Jessica Bordoni
Emilio Pedron è stato nominato presidente del Consorzio tutela Vini Valpolicella, carica che ha già ricoperto nel triennio 2005-2007, prima del mandato di Luca Sartori (2008-2010). Storico amministratore delegato del Gruppo Italiano Vini fino al 2009, Pedron sarà affiancato dai vicedirettori Daniele Accordini, direttore generale della Cantina Valpolicella Negrar (riconfermato nell’incarico di vicedirettore) e Cristian Marchesini, produttore della zona classica (già consigliere nel precedente Cda).  Riguardo al ruolo di tutela e promozione della denominazione, il neopresidente spiega che: «per il 2011 il calendario è fitto di impegni. Questo mio ritorno deve avere lo scopo di proseguire e consolidare il successo raggiunto ed è con questo spirito che affronto il nuovo impegno che ho assunto nei confronti del Consorzio e del territorio. Per proseguire l’opera iniziata occorre il consenso di tutti: dei consiglieri di amministrazione e degli associati, perché solo un lavoro di squadra può mantenere quel reddito ben distribuito all’interno della filiera del Valpolicella che tuttora è il più elevato d’Italia». «Sono felice di passare il testimone a una persona che già conosce profondamente il territorio e la sua denominazione», ha dichiarato il presidente uscente Luca Sartori, «e collaborerò con lui e il Consorzio sia nel mio ruolo di consigliere di amministrazione sia in quello di presidente di Siquria, l’organismo che si occupa dei controlli di tracciabilità sulla filiera».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati