Business

Business

Censis e Città del Vino: turismo enogastronomico in crescita

1 Aprile 2011 Andrea Gabbrielli
Il nuovo turismo enogastronomico nel 2010 ha creato in Italia un giro d’affari compreso tra i 3 e i 5 miliardi di euro e ha mosso 4-5 milioni di persone che hanno scelto il nostro Paese per i viaggi wine & food. Da registrare un importante cambiamento di tendenza: nella scelta non seguono più le mode bensì attraverso internet si individuano luoghi precisi in grado di soddisfare esigenze diverse: la gastronomia batte il vino come motivazione di viaggio ma si interseca con arte, ambiente, sport e wellness. Sono i dati salienti contenuti IX Rapporto annuale (marzo 2011) dell’Osservatorio sul Turismo del Vino in Italia “I nuovi dinamismi di un turismo di tendenza”. Secondo la ricerca -promossa dall’Associazione nazionale Città del Vino e dal Censis servizi -  le vacanze sono sempre più brevi (solo un giorno nel 56% dei casi) e dislocate lungo tutto l’anno, ma gli eno-appassionati spendono di più: in media 193 euro al giorno a fronte  di 149 uro del 2003 (+18% al netto dell’inflazione). Tra le nuove mete di tendenza Trentino, Valpolicella, Collio, Romagna, Maremma, Salento e Sicilia dove, specialmente i giovani, praticano lo “snapper” (snack + cena) e fanno “food shopping” cioè andare direttamente “alla fonte” della filiera per acquistare e assaggiare i prodotti. «Il turismo enogastronomico rappresenta un asset fondamentale per l’economia dei territori italiani - ha sottolineato il presidente delle Città del Vino, Giampaolo Pioli - lo sforzo sinora è caduto sulle spalle dei piccoli comuni ora però, per affrontare lo sviluppo del settore, ci sarebbe bisogno di una regìa nazionale».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati