In Italia

In Italia

ProWein “fuori fiera”: a Düsseldorf ritorna “Casa Veneta”

25 Marzo 2011 Civiltà del bere
I vini di una trentina di produttori, rappresentativi di tutto il “vigneto Veneto”, abbinati a piatti della tradizione, come si potrebbe fare in una delle mille e mille osterie, trattoria, ristoranti che rappresentano l'orgoglio enogastronomico del territorio, anzi, meglio ancora: come in una “Casa Veneta”. Con questo promettente nome l'Unione Consorzi Vini Veneti ripropone per la seconda volta, in occasione della ProWein (dopo il caloroso successo che l'evento ha riscosso nel 2010) una iniziativa fuori fiera finalizzata a far conoscere, oltre ai vini del Veneto (che, è opportuno ricordarlo, è la prima Regione d'Italia per quantità di produzione e per volumi esportati) le ricette e i prodotti tipici di una delle regioni italiane più ricche di specialità, dai formaggi ai salumi, alle specie vegetali (basti citare il radicchio di Treviso ormai apprezzato in tutto il mondo). Da sabato 26 a lunedì 28 marzo le sale della location Seventyone (Weissenburgstrasse 71 – Düsseldorf), verranno ribattezzate “Casa Veneta” e saranno a disposizione di giornalisti della stampa tedesca e internazionale (nonché di operatori e professional) presenti a Düsseldorf . “Casa Veneta” sarà in quei giorni punto di riferimento e di ristoro, aperto dalle ore 11.00 alle ore 24.00. Due rinomati chef veneti (Franco Favaretto, Presidente della Federazione Italiana Cuochi della Provincia di Venezia, e Alessandro Silvestri, Team Manager della Squadra Chef Regione Veneto – Federazione Italiana Cuochi), entrambi vincitori di numerosi premi internazionali, proporranno i piatti tipici abbinati ai vini, un menù che cambierà di giorno in giorno ma che avrà come filo conduttore l'utilizzo dei prodotti del territorio veneto e le ricette della tradizione. I vini proposti in degustazione saranno quelli delle aziende partecipanti alla collettiva U.VI.VE della ProWein: Accordini Stefano, Balestri Valda, Borgo Stajnbech, Brigaldara, Cantina Beato. Bartolomeo da Breganze, Cantina di Gambellara, Col Dovigo, Corte San Benedetto, Cubi Valentina, Fratelli Dal Cero, Fattori Giovanni, Fattoria Monte Fasolo, Frassinelli Gianluca, Frezza, Graziano Prà, Invinovini, La Cantina Pizzolato, Le Fraghe, Monteci, Ottella, Rubinelli Vajol,  Trabucchi, Vicentini Agostino, Vignaioli Contra' Soarda, Villa Mattielli. Per scoprire di più sul ProWein 2011: - ProWein 2001: il Friulano a Düsseldorf con l'ERSA - "Romantico Custoza" a Düsseldorf con il "nodo d'amore di Valeggio

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati