Scienze

Scienze

Esame in bicchieri. Si studiano all’Università di Milano

25 Marzo 2011 Elena Erlicher
Il calice da vino entra all'università e diventa per la prima volta la materia di un corso di studio. Alla facoltà di Agraria di Milano si è svolto il corso in “Comunicazione e linguaggio del vino” che il professor Walter Filiputti ha dedicato ai laureandi in Enologia. Le lezioni si sono concentrate sulle caratteristiche tecniche che deve possedere il bicchiere ideale per esaltare al massimo le peculiarità di ogni vino. Particolarità come forma del bevante, spessore dell’orlo, altezza del gambo e capacità sono in grado di influenzare in modo decisivo la percezione che si ha del vino al palato, finanche a stravolgere o snaturare lo spirito con cui è stato creato. I calici utilizzati durante le lezioni sono prodotti da Riedel, storica cristalleria austriaca attiva da ben 11 generazioni. Il corso è stato inaugurato da un saluto del professor Attilio Scienza e ha ospitato, di volta in volta, esperti del settore e produttori che hanno portato in degustazione le loro etichette. Tra gli altri sono intervenuti il friulano Carlo Schiopetto, Raffaella Bologna della piemontese Braida, il salentino Damiano Calò di Rosa del Golfo, l’agronomo Marco Simonit e l’enotecario Angelo Solci. Sono stati protagonisti delle lezioni anche i vini della valtellinese Nino Negri, delle friulane Marco Felluga e Russiz Superiore, gli spumanti Franciacorta Bellavista.

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati