Business

Business

Le nostre vendite all’estero superano la barriera dei 400 milioni di euro. Il bilancio 2010 di Assoenologi

21 Marzo 2011 Civiltà del bere
Il vino italiano sta uscendo dalla crisi. A dirlo è Giuseppe Martelli, presidente di Assoenologi (Associazione enologi enotecnici italiani). «L’incremento delle vendite all’estero non è solo quantitativo, ma anche di introiti. Le nostre vendite all’estero dai primi mesi del 2010 sono cresciute del +8,1% in quantità e del +9,8% in valore», ha detto. Assoenologi ha fornito alla stampa un bilancio consuntivo del 2010 della situazione enologica italiana. Ebbene, l’Italia ha prodotto 45,5 milioni di ettolitri di vino (-3,3% rispetto alla media quinquennale attestata su 47 milioni di ettolitri). Il business del settore si attesta sui 13,5 miliardi di euro. Cala la superficie vitata che si attesta a 702.000 ettari (-27,6% rispetto al 1990 quando era di 970.000 ettari). La superficie azienda/ettaro è quasi triplicata. Oggi è di 3 ettari, mentre negli anni Novanta era di 1 ettaro. Il consumo procapite si è meno di 43 litri all’anno. Assoenologi prevede che scenderà sotto i 40 litri nel 2015. Per quanto riguarda l’export, il mese di novembre 2010 ha fatto registrare un picco inedito: il valore ha superato per la prima volta la barriera dei 400 milioni di euro (414) e la soglia dei 2,2 milioni di ettolitri. In particolare la Cina ha segnato +145%, la Russia +69%, il Canada +67,5%, l Danimarca +37,1% e i Paesi Bassi +32,2%. Germania e Stati Uniti mostrano vivacità con rispettivamente +14,4% e 16,3%. Tra rossi e bianchi si preferiscono i bianchi che in proporzione raggiungono il 60% del totale delle vendite, mentre rossi e rosati sono scesi al 40%. La posizione del presidente di assoenologi è chiara anche riguardo alla polemica sul numero delle Denominazioni italiane: «Spesso si paragona il numero delle denominazioni italiane a quelle francesi che sono circa 500. Ora dato che le nostre a fine 2010 sono arrivate a 386 non è vero che in Italia il loro numero sarebbe maggiore di quello della Francia»

Business

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati