In Italia

In Italia

Sartori porta a Milano l’antica maschera veronese del Papà del Gnoco

4 Marzo 2011 Elena Erlicher
Ieri sera, al Ristorante Gattò di Milano, la Casa vinicola Sartori di Verona ha presentato nel capoluogo del Carnevale Ambrosiano la storica maschera veronese del Papà del Gnoco. «Un’iniziativa volta a sottolineare ancora una volta il profondo legame che unisce i nostri vini al territorio veronese e alle sue tradizioni», ha detto Paolo Sartori. Il Papà del Gnoco, un simpatico e rubicondo vecchietto con la barba folta e uno scettro a forma di forchetta con uno gnocco infilzato in cima, nasce quasi 500 anni fa per ricordare la sommossa sedata di San Zeno. Nel 1531, in seguito a una grave carestia dovuta alle inondazioni dell’Adige, la popolazione tentò di raziare le scorte di grano del quartiere veronese di San Zeno, ma fu prontamente fermata dall’allora celebre dottore Tommaso Da Vico che distribuì a sue spese pane e pasta ai più bisognosi. Il Papà del Gnoco può quindi essere considerato una vera maschera “democratica”, se si pensa anche che ogni anno viene eletto tra numerosi candidati il giorno prima del Carnevale veronese. Per l’occasione la Sartori ha offerto piatti fumanti di gnocchi al pomodoro, alla pastissada de caval (tipica ricetta veronese) e alla cannella accompagnati dai suoi vini: Arnea Soave Brut Doc, Marani Igt Veronese Bianco 2008, I Saltari Amarone della Valpolicella 2004, Regolo Valpolicella Superiore Ripasso 2007 e per finire il Recioto della Valpolicella Classico 2008 Rerum con chiacchiere e tortelli.
Tag

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati