In Italia

In Italia

Piemonte, Calabria, Sardegna e Lazio chiedono la distillazione di crisi per i vini a Do

3 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
Le Regioni Piemonte, Calabria, Sardegna e Lazio hanno richiesto l’attivazione della misura “distillazione di crisi” che dal 21 gennaio scorso può essere estesa anche ai vini a Denominazione di origine. Marche e Puglia invece ne limiteranno l’impiego per i soli vini comuni.  Da una prima stima, la distillazione sarà effettuata su circa  114.000 ettolitri di vini a Do e Ig mentre per quanto riguarda i vini comuni si tratterebbe di 135.000 ettolitri, in massima parte della regione Puglia. Secondo il ministero delle Politiche agricole, la spesa prevista sarebbe di 7 milioni di euro per i vini a Do e Ig e  2,9 milioni di euro per quelli comuni, per un costo complessivo di gran lunga inferiore al limite massimo utilizzabile pari al 10% dello stanziamento assegnato al Programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo (23.239.000 euro). Sempre il dicastero dell’agricoltura ha posto la condizione a chi ha richiesto la misura per i vini Do e Ig di procedere, nella campagna 2011/2012,  alla riduzione di almeno il 20% delle rese previste dai vari disciplinari di produzione.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati