Le anteprime

Le anteprime

L’Altra Toscana 2025: spazio ai Super Tuscan e non solo

L’Altra Toscana 2025: spazio ai Super Tuscan e non solo
© Associazione L'Altra Toscana

Alla quarta edizione, l’Anteprima ha riunito 13 Consorzi per presentare le nuove annate. Con un focus su territori meno noti, ma che costituiscono il 40% della produzione vinicola regionale, la manifestazione ha confermato l’importanza crescente di queste aree sia a livello nazionale che all’estero.

L’unione fa la forza. E così anche questo febbraio, 13 Consorzi (tra Doc e Igt) si sono ritrovati a Palazzo Affari a Firenze per accendere i riflettori sulle denominazioni meno mainstream ma sempre più rilevanti nel panorama vinicolo regionale. Durante l’edizione 2025 della manifestazione L’Altra Toscana sono state presentate le nuove annate di Maremma Toscana, Montecucco e Montecucco Sangiovese, Cortona, Chianti Rufina, Terre di Casole, Suvereto, Val di Cornia e Rosso della Val di Cornia, Carmignano, Barco Reale di Carmignano e Vin Santo di Carmignano e Toscana Igt. Un panorama molto diversificato, sia per le annate che per le tipologie di vino, che ha dato grande spazio al Vermentino della costa, ai blasonati Super Tuscan ma anche a piccole produzioni emergenti.

L'Altra Toscana 2025
Il presidente Francesco Mazzei

Il livello qualitativo della Toscana continua a crescere

Siamo passati dai vigneti appenninici e dal Riesling coltivato sulle Alpi Apuane fino al Malbec della Maremma del sud, attraversando Cortona e i suoi Syrah. Abbiamo ritrovato con sollievo etichette che il giorno prima, alla manifestazione Chianti Lovers, si erano fatte notare per la loro assenza. Ci siamo destreggiati tra vendemmie molto diverse tra loro, partendo da campioni dell’annata 2024 fino ad arrivare alle Riserve storiche.
Un tasting tecnico estremamente eclettico e variegato, articolato in cinque percorsi di degustazione: Bianchi, Sangiovese in purezza (minimo 85%), Blend di Sangiovese, Internazionali e Altri autoctoni (che ci auguriamo di vedere sempre più numerosi). A livello qualitativo, si registra un’evoluzione positiva. Sebbene sia inevitabile la presenza di difetti – tracce di acetaldeide, fenoli, sovraestrazioni – si va verso vini sempre più puliti, con una maggiore definizione aromatica e un ritorno a una freschezza che li rende più verticali e facilmente approcciabili.

Il peso strategico delle “piccole” denominazioni

La manifestazione ha ribadito il valore di un segmento produttivo che, pur non avendo a livello internazionale la stessa visibilità delle grandi Docg toscane, è un pilastro del comparto regionale. Con un patrimonio enologico che rappresenta circa il 40% della produzione toscana, queste realtà hanno un peso enorme e in ascesa nel mercato, suscitando un grande interesse da parte di buyer e critici. Francesco Mazzei, alla guida dell’Associazione L’Altra Toscana e presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, spiega: «Con L’Altra Toscana abbiamo intrapreso, anni fa, un percorso di valorizzazione e comunicazione delle innumerevoli diversità che ci caratterizzano. È stato fatto un grande lavoro di squadra per poter offrire agli ospiti un viaggio tra Denominazioni che nascono in territori magnifici e che hanno ancora molto da raccontare»

Baldetti

Crano, Syrah Cortona Doc 2021

Accenni lattici, pepe nero e frutta rossa croccante. Il sorso è fresco e dinamico, con un bel gioco tra acidità e morbidezza e un finale succoso dai richiami speziati.


Rosso
Rosso

Brancaia

Il Blu, Rosso Toscana Igt 2021

Naso profondo e avvolgente, dominato da frutti neri maturi, cacao e accenni balsamici. In bocca è potente e stratificato, con tannini solidi e una chiusura persistente su note di mora e tabacco dolce.


Rosso
Rosso

Bulichella

Coldipetrerosse, Cabernet Sauvignon Suvereto Docg 2019

Naso molto varietale sulla foglia di pomodoro, ribes nero, ciliegia e spezie dolci. Al palato è vellutato, con un tannino ben scolpito e una chiara impronta boisée che accompagna il finale lungo e avvolgente.


Rosso
Rosso

Capezzana

Villa di Capezzana “10 Anni”, Carmignano Docg 2015

Profumo evoluto con accenni di frutta secca, cuoio e spezie orientali. In bocca conserva energia, con un bel nerbo acido e un finale lungo, avvolgente e di liquirizia.


Rosso
Rosso

Petra

Petra, Toscana Igt 2021

Elegante e verticale al naso, con richiami di frutti scuri, mirto e liquirizia. Il gusto è pieno e rotondo, con una piacevole dolcezza fruttata e una chiusura pulita e fresca.


Rosso
Rosso

Podere Conca

196, Cabernet Sauvignon Toscana Igt 2022

Profumo vegetale e speziato, con sentori di peperone verde e frutta scura. In bocca è rotondo ma deciso, con una trama tannica asciutta e un lungo finale erbaceo e fruttato di grande persistenza.


Rosso
Rosso

Rocca delle Macìe

Vigna L’Aja Bruciata, Vermentino Maremma Toscana Superiore Doc 2023

Naso raffinato, con sfumature agrumate, erbe mediterranee e fiori bianchi. Il sorso è teso, con un’acidità decisa che allunga il finale sapido e rinfrescante.


Bianco
Bianco

Tenuta Sette Ponti

Oreno, Rosso Toscana Igt 2022

Naso ricco di frutti di bosco, sottobosco e leggere sfumature erbacee. Il palato è teso e vivace, con un equilibrio tra acidità e tannino che dona freschezza al finale leggermente vegetale.


Rosso
Rosso

Tua Rita

Giusto di Notri, Rosso Toscana Igt 2022

Profumo intenso di spezie dolci, prugna matura e vaniglia. In bocca è ampio e strutturato, con tannini ben presenti e un finale asciutto che richiama il cacao e le note tostate.


Rosso
Rosso

Val di Melo

La Casa Rossa, Rosso Maremma Toscana Doc 2021

Naso complesso con toni di frutta rossa succosa, spezie e caffè. Il sorso è pieno e deciso, con tannini nervosi e una bella acidità che allunga il sorso verso un finale boisè.


Rosso
Rosso

Le anteprime

Focus Colline Teramane 2025: il Montepulciano e le altre anime del territorio

La quinta edizione dell’anteprima dedicata a questa piccola enclave a nord dell’Abruzzo […]

Leggi tutto

Chianti Classico Collection 2025: il Gallo Nero conferma il trend positivo

Con un numero record di aziende partecipanti, l’Anteprima ha restituito una denominazione […]

Leggi tutto

Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2025: debutto storico per le Pievi

Presentate le 12 Unità Geografiche Aggiuntive, mentre l’annata 2022 ottiene cinque stelle […]

Leggi tutto

Amarone Opera Prima, i nostri 10 migliori assaggi

A Verona l’anteprima di un’annata complessa come la 2020 con 75 campioni […]

Leggi tutto

L’Amarone 2020 in anteprima e i 100 anni del Consorzio

A Opera Prima, a Verona, ha debuttato la nuova annata del re […]

Leggi tutto

Nebbiolo Prima: i nostri migliori assaggi

Dal 22 al 26 gennaio presso la sede di Albeisa ad Alba […]

Leggi tutto

Nebbiolo Prima: Barolo 2021 eleganti e da attendere, Barbaresco 2022 espressivi e complessi

L’anteprima delle nuove annate di Langhe e Roero, promossa dall’associazione Albeisa, moltiplica […]

Leggi tutto

Benvenuto Brunello, i nostri migliori assaggi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

A Benvenuto Brunello tornano protagonisti i produttori in persona

Novità di questa 33a edizione dell’anteprima ilcinese, i partecipanti hanno trovato dietro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati