Business

Business

Nicola Dante Basile racconta il pre e il post crisi nel vino e nell’olio in un nuovo libro

3 Marzo 2011 Elena Erlicher
La crisi economica di questi anni ha colpito duramente due delle eccellenze agroalimentari che meglio rappresentano il made in Italy nel mondo: il vino e l’olio. Nicola Dante Basile, giornalista che per oltre 30 anni ha scritto sulle pagine de il Sole 24 Ore, ha condotto un’indagine approfondita tra produttori di vino e di olio di tutta la Penisola, per scoprire, da un lato, quanto profondamente le nostre imprese sono state provate dalla recessione economica e, dall’altro, svelare le strategie di ripresa che si stanno mettendo in atto per tornare a competere sui nuovi mercati. Basile ha anche analizzato la figura del consumatore odierno e la perdita del potere d’acquisto del suo reddito. I risultati di questa inchiesta sono stati raccolti e pubblicati in un volume dal titolo "Olio & Vino. Eccellenze d'Italia prima e dopo la crisi", edito da Dalai. Attualmente i vini più venduti in Italia sarebbero, nell’ordine, Lambrusco, Chianti, Montepulciano d’Abruzzo, Barbera e Nero d’Avola. E questo perché, secondo l’autore, questi sono i prodotti su cui i produttori hanno concentrato i loro investimenti per ridurre il gap tra qualità attesa e qualità percepita dal consumatore. Per Basile, “il Rinascimento vitivinicolo tra le colline italiche non si è mai interrotto. E non v’è ragione perché si interrompa proprio ora che la brutta stagione, quella causata dalle intemperie finanziarie, volge il passo al tempo della sviluppo”. Il libro sarà presentato a Vinitaly, venerdì 8 aprile, alle 12.30 in Sala Stampa. Olio & Vino. Eccellenze d’Italia prima e dopo la crisi, di Nicola Dante Basile, Dalai Editore, Milano, 288 pagine, 18 euro.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati