Le anteprime

Le anteprime

Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2025: debutto storico per le Pievi

28 Febbraio, 2025 Francesca Luna Noce
Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2025: debutto storico per le Pievi

Presentate le 12 Unità Geografiche Aggiuntive, mentre l’annata 2022 ottiene cinque stelle nonostante le sfide climatiche. Si va verso uno stile più moderno, con vini meno concentrati e più freschi. I nostri migliori assaggi.

La trentunesima edizione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano segna una svolta. Nel suggestivo Tempio di San Biagio sono state presentate ufficialmente le Pievi, apice qualitativo della Docg. In assaggio durante la manifestazione anche l’annata 2022 e le Riserve (29 campioni tra la 2021 e la 2015), per un totale di 37 aziende coinvolte.

Il debutto delle Pievi

«Abbiamo aspettato più di cinque anni questo momento che per la denominazione è sicuramente un passaggio importante della sua storia» annuncia Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Un lungo percorso di studio e analisi della denominazione, con il coinvolgimento di geologi e tecnici, per arrivare all’individuazione di 12 Unità Geografiche Aggiuntive (Uga). Un progetto di zonazione unico, che riguarda un solo comune e si basa su toponimi storici e fisici che definiscono il territorio. La menzionePieve” si affianca ufficialmente al Vino Nobile di Montepulciano e al Vino Nobile di Montepulciano Riserva; interesserà circa il 10% della produzione totale (600 mila bottiglie all’anno). La quantità minima di Sangiovese prevista dal nuovo Disciplinare sale all’85%, con un 15% ammesso di Canaiolo nero, Ciliegiolo nero, Mammolo nero e Colorino nero (quest’ultimo per un massimo del 5%). È stata inoltre istituita una commissione di assaggio interna al Consorzio per garantire la qualità del prodotto.

Anteprima Nobile 2025
Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano

Nuovo impulso all’enoturismo

Con il lancio ufficiale del Disciplinare delle Pievi, arriva anche il Pellegrinaggio delle Pievi di Montepulciano. Ideato dal giornalista Leonardo Romanelli, questo “trekking gastronomico” si ispira al suo già collaudato Pellegrinaggio Artusiano e ha l’obiettivo di arricchire l’offerta enoturistica del territorio, promuovendo le nuove Uga. Il percorso coinvolgerà giornalisti, ristoratori, opinion leader e produttori, e si snoderà lungo le strade che conducono alle 12 Pievi. Durante il cammino, ci saranno momenti di assaggio, incontri e confronti, con degustazioni serali dei vini delle Pievi di riferimento.

Mercato stabile e tendenze in ascesa

Il 2024 si chiude con risultati positivi per il mercato del Nobile di Montepulciano. In linea con gli andamenti degli ultimi anni, sono state immesse sul mercato 6,7 milioni di bottiglie di Vino Nobile e 2,3 milioni di Rosso di Montepulciano. L’export si mantiene stabile al 65,5%, con una suddivisione quasi equa tra Europa e Paesi extra Ue. La Germania si conferma il primo mercato estero con il 37% delle esportazioni, seguita dagli Stati Uniti, in continua crescita, e dal Canada, che copre circa il 5%. Sul fronte interno, il Centro Italia resta l’area principale di vendita (62%), con la Toscana che da sola assorbe il 42%. Spicca la crescita delle vendite dirette in azienda, che nel 2024 hanno superato il 35%, consolidando un trend in espansione. Infine, il marchio biologico rappresenta il 44,7% delle vendite in Italia e oltre il 50% a livello internazionale, dato seppur in calo rispetto al 70% del 2023.

L’annata 2022, cinque stelle nonostante le criticità

Entra quest’anno in commercio l’annata 2022, classificata dalla commissione del Consorzio con cinque stelle.  Le elevate temperature estive hanno accelerato lo sviluppo vegetativo e accorciato alcune fasi fenologiche, ma la distribuzione delle piogge, seppur irregolare, è stata sufficiente a compensare il consumo idrico dei vigneti, evitando il rischio di stress idrico e l’insorgere di malattie. Nonostante le difficoltà legate al cambiamento climatico in atto, le vendemmie anticipate e le basse estrazioni hanno dato luce a vini freschi e verticali, segnando un cambio di passo verso uno stile enologico più moderno.

Le Pievi 2021 in anteprima

L’annata 2021 segna l’esordio in commercio delle Pievi, presentata insieme a campioni da bottiglia e da botte/vasca delle annate 2022 e 2023. Nonostante la scarsa piovosità e le basse temperature primaverili, la vendemmia 2021 ha dato vini con buona acidità e struttura. La qualità complessiva è alta, ma in degustazione emergono e si confermano le aziende – storiche e non – che da sempre lavorano bene (l’indicazione “Pieve” in etichetta rappresenta un’evoluzione significativa, ma, come sempre, è il lavoro in vigna e in cantina a fare la vera differenza).  Un aspetto interessante riguarda la zonazione: per ciascuna delle 12 Pievi – Ascianello, Badia, Gracciano, Caggiole, Le Grazie, Cerliana, Cervognano, San Biagio, Sant’Albino, Sant’Ilario, Valiano e Valardegna – è stato individuato un profilo organolettico di riferimento, legato a quello pedologico. Non sempre è stato facile ritrovare la coesione nel bicchiere, ma il percorso è appena iniziato ed è un primo passo verso un futuro promettente.

Foto del servizio: © Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano

Boscarelli

Vino Nobile di Montepulciano Riserva Docg 2021

Ciclamino, frutti scuri e cacao in evidenza. Sorso verticale e agile, accompagnato da bella acidità e tannini setosi.


Rosso
Rosso

De’ Ricci Cantine Storiche

Oieve Ascianello Vino Nobile di Montepulciano Docg 2022

Frutta croccante e accenni lattici, con una lunga acidità e un finale succoso sul lampone e il ribes.


Rosso
Rosso

Le Bèrne

Pieve Cervognano Vino Nobile di Montepulciano Docg 2021

Frutto di bosco e grande freschezza, con un tannino molto vivace e robusto.


Rosso
Rosso

Le Bertille

Pieve San Biagio Vino Nobile di Montepulciano Docg 2021

Agile e fresco, con una bella persistenza sul frutto scuro, timbri floreali e salsedine.


Rosso
Rosso

Manvi

Ojas, Vino Nobile di Montepulciano Riserva Docg 2021

Frutto scuro deciso, sorso pieno e rotondo con trama tannica ben levigata e una bella persistenza su more e ribes.


Rosso
Rosso

Montemercurio

Damo Selezione, Vino Nobile di Montepulciano Docg 2016

Lamponi in confettura, potpourri e cenni di sottobosco proseguono verso un palato ampio, sorretto da tannini fini e una discreta acidità.


Rosso
Rosso

Poliziano

Pieve Caggiole Vino Nobile di Montepulciano Docg 2021

Frutti di bosco e rosa canina fanno da preludio ad un sorso potente, sorretto da tannini scultorei e da una freschezza che incalza la beva.


Rosso
Rosso

Talosa

Pieve Le Grazie Vino Nobile di Montepulciano Docg 2021

Naso balsamico e bocca scattante, con una salinità che dona scorrevolezza e verticalità.


Rosso
Rosso

Tenuta di Gracciano della Seta

Vino Nobile di Montepulciano Riserva Docg 2021

Arancia rossa, frutta rossa e sbuffi vegetali. Al palato è scattante, con tannini fini e ben integrati. Bella persistenza sul frutto.


Rosso
Rosso

Tenuta Valdipiatta

Vigna d'Alfiero, Vino Nobile di Montepulciano Docg 2022

Ribes rosso, mora, viola e spezie dolci. Al palato scorre agile, in un sorso lungo e succoso.


Rosso
Rosso

Vannutelli

Signore del Greppo, Vino Nobile di Montepulciano Docg 2022

Susina, lampone, ginepro e vaniglia, sorso rotondo con un tannino largo e un bel centro bocca.


Rosso
Rosso

Vecchia Cantina di Montepulciano

Pieve Sant'Ilario Vino Nobile di Montepulciano Docg 2021

Macchia mediterranea, lampone e more di rovo. Sorso sorretto da una fresca acidità e da un tannino morbido, ben levigato.


Rosso
Rosso

Le anteprime

L’Altra Toscana 2025: spazio ai Super Tuscan e non solo

Alla quarta edizione, l’Anteprima ha riunito 13 Consorzi per presentare le nuove […]

Leggi tutto

Focus Colline Teramane 2025: il Montepulciano e le altre anime del territorio

La quinta edizione dell’anteprima dedicata a questa piccola enclave a nord dell’Abruzzo […]

Leggi tutto

Chianti Classico Collection 2025: il Gallo Nero conferma il trend positivo

Con un numero record di aziende partecipanti, l’Anteprima ha restituito una denominazione […]

Leggi tutto

Amarone Opera Prima, i nostri 10 migliori assaggi

A Verona l’anteprima di un’annata complessa come la 2020 con 75 campioni […]

Leggi tutto

L’Amarone 2020 in anteprima e i 100 anni del Consorzio

A Opera Prima, a Verona, ha debuttato la nuova annata del re […]

Leggi tutto

Nebbiolo Prima: i nostri migliori assaggi

Dal 22 al 26 gennaio presso la sede di Albeisa ad Alba […]

Leggi tutto

Nebbiolo Prima: Barolo 2021 eleganti e da attendere, Barbaresco 2022 espressivi e complessi

L’anteprima delle nuove annate di Langhe e Roero, promossa dall’associazione Albeisa, moltiplica […]

Leggi tutto

Benvenuto Brunello, i nostri migliori assaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

A Benvenuto Brunello tornano protagonisti i produttori in persona

Novità di questa 33a edizione dell’anteprima ilcinese, i partecipanti hanno trovato dietro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati