In Italia

In Italia

Garofoli: vendesi vecchie annate

2 Marzo 2011 Roger Sesto
La Garofoli di Castelfidardo (Ancona) è un’altra colonna portante della viticoltura marchigiana. Carlo Garofoli ci racconta: «Per tutti gli anni Settanta il Verdicchio è stato prodotto con tecniche viticole che privilegiavano la quantità e con trattamenti enologici di correzione sul prodotto finito. Il vino era così light e poco durevole. Volli provare a produrre una piccola Riserva e nacque il Macrina, tuttora esistente nella bordolese leggera. Nel corso degli anni questa filosofia del Verdicchio base in anfora e Verdicchio Superiore in bottiglia classica prese piede in altre Cantine. Cominciai quindi a proporre a fine anni Ottanta un Macrina Riserva che nel 1991 chiamai Podium, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore, che sarebbe uscito solo in base a tempi decisi da me. Queste due etichette sono oggi i Verdicchio che maturiamo in serbatoio sur lie per oltre un anno, così da ottenere dei prodotti capaci di migliorare nei 10 o 15 anni successivi. E questa nostra predisposizione per i vini strutturati e longevi vale anche per il Rosso Conero. Il Grosso Agontano, Conero Riserva Docg». Chiediamo quali siano i segreti della longevità del Podium e del Grosso Agontano. Ci dice: «Le tecniche viticole sono alla base della durevolezza sia del Podium sia del Conero. Per il Verdicchio i nostri vigneti producono 80-90 quintali di uva per ettaro con un densità di 4 mila ceppi. Il Montepulciano, alla base del Grosso Agontano, proviene da vigne dense 5 mila viti a ettaro, a cordone speronato, che ci rendono 60-70 quintali di uva che, per le nostre zone, è una quantità assai bassa. Di grande importanza è poi la maturità dell’uva, specie del Montepulciano». Cerchiamo di capire quale sia la motivazione che spinge a serbare vecchie annate. Ci dice: «Organizziamo delle verticali. Ma non solo. Riproponiamo in vendita le vecchie annate e stiamo incrementando questa strategia commerciale mettendo da parte sistematicamente quantità di bottiglie». Parlando di annate, cerchiamo di individuare le più speciali. «Per entrambi i vini la 1997, che giudico la migliore in assoluto. Parlando del Podium, altri millesimi entusiasmanti sono l’ottimo 2001, il 2006 e il 2007. Il Grosso Agontano ha dato il meglio di sé nel 1998, 2001, ma anche nel 2003 e 2006».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati