In Italia

In Italia

Fazi Battaglia: grande versatilità

2 Marzo 2011 Roger Sesto
«Ciò che ci spinge a produrre vini pronti a evolvere nel tempo», ci racconta Chiara Giannotti, marketing director della Casa di Castelplanio (Ancona), «è la voglia di capire il limite di certi vitigni, quella di studiare e comprendere una data cultivar, ma soprattutto ci stimola la soddisfazione di riuscire a creare dei vini sorprendenti. Va detto che noi produciamo il Verdicchio in ben sette versioni, dalla più fresca alla più longeva, dalla più semplice e beverina alla più intensa e complessa». Le etichette di maggior impegno della Fazi Battaglia sono il San Sisto, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva e il Massaccio, Verdicchio Classico Superiore; chiediamo se vi sia qualche segreto dietro alla loro capacità di evolvere. Ci dice: «Utilizziamo uve provenienti esclusivamente da nostri vigneti sottoponendole a trattamenti differenti. Studiamo i terreni, l’esposizione, la fittezza di impianto, la quantità di uve per pianta, il decorso di maturazione. Nel 2008 l’Università Politecnica delle Marche ha scoperto che nel Verdicchio è presente un elemento probabile garante del buon invecchiamento dei vini: l’etilcaffeato, una sostanza che blocca i radicali liberi, assente nelle altre varietà a bacca bianca marchigiane». Chiediamo se accantonino partite di San Sisto e di Massaccio. «Cerchiamo sempre di tenere una scorta dei millesimi più significativi. Per quel che riguarda la commercializzazione, il discorso è ancora limitato: la cultura italiana in materia di bianchi di annate molto vecchie è poco sviluppata, perciò non abbiamo grosse scorte a questo scopo. Ci sono comunque clienti importanti che a volte ce le richiedono!». Spostiamo il discorso sulle annate più emblematiche di San Sisto e Massaccio. «Parlando del San Sisto, citerei la prima annata, ossia la 1993, quindi la 1995 e poi le 1998, 1999, 2001, 2005 e 2006 (oggi sul mercato). Del Massaccio la vendemmia della sua uscita, 1998, quindi 2001, 2003, 2005, 2006 e 2007 (in vendita attualmente)»

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati