In Italia

In Italia

Tachis, Uomo dell’anno 2011 di Decanter

1 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
Giacomo Tachis è stato nominato Man of the Year 2011 dalla prestigiosa rivista inglese Decanter. Enologo, 77 anni, originario di Poirino (Torino) ma trapiantato in Toscana, è stato il protagonista della rinascita del vino italiano negli anni Settanta e Ottanta. Secondo Richard Baudains, che lo ha intervistato per la rivista “appartiene a quel piccolo, selezionato gruppo che ha cambiato il corso della storia”. Tachis è senza dubbio una delle figure di riferimento per comprendere il mondo del vino italiano in una fase fondamentale del suo sviluppo. Allievo del grande enologo francese Emile Peynaud è stato per trent’anni direttore tecnico della Marchesi Antinori dove era stato assunto come enologo jr nel 1961. Ha “aiutato a nascere” i più importanti vini italiani degli ultimi cinquant’anni quali il Sassicaia, il Tignanello e il Solaia. Nel 1999 l’Università di Pisa, dove ha insegnato enologia, gli ha conferito la laurea honoris causa in Scienze e tecnologie agrarie. È stato consulente dell’Istituto regionale della vite e del vino di Palermo e di diverse aziende viticole, sia private che cooperative. Bibliofilo di vaglia, amante della storia e delle vicende dell’agricoltura, possiede una ricca collezione di antichi testi di vitivinicoltura. Dal 1984 quando fu istituito il riconoscimento Decanter Man of the Year, sono stati premiati solo altri due italiani, Piero Antinori (1986) e Angelo Gaja (1998).

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati