Business

Business

Il vino che sarà: il marketing consapevole secondo Slawka G. Scarso

6 Gennaio 2025 Slawka G. Scarso
Il vino che sarà: il marketing consapevole secondo Slawka G. Scarso
© Singkham - Pexels

Sarà necessario prestare attenzione a tutte le fasce dei consumatori, non solo a quelli giovani. Il cambiamento climatico andrà raccontato e valorizzato, laddove comporti variazioni di prezzo dei prodotti. L’IA e le sue innumerevoli applicazioni. Coltivare i propri clienti sarà altrettanto importante che acquisirne di nuovi

L’articolo fa parte della Monografia Il vino che sarà (Civiltà del bere 4/2024)

Immaginarsi come sarà il marketing tra 10 anni è impresa assai ardua, di quelle che farebbero venire a chiunque il blocco dello scrittore. Una cosa si sa, e l’aveva sottolineata anche Piero Antinori quando ha firmato l’ultima previsione sul marketing del futuro apparsa su Civiltà del bere: tutto si muove a velocità sempre maggiore e alle aziende, a prescindere dalla dimensione, sono richiesti flessibilità e spirito di innovazione. Da questo punto di vista, posso facilmente immaginare che le cose non cambieranno molto. Semmai si andrà ancora più veloce. Del resto, solo poco più di un anno fa è arrivata l’Intelligenza artificiale generativa (innanzitutto con ChatGPT) a scombinare le carte diventando improvvisamente parte delle vite di tantissimi di noi (e creando non poche paure, a volte fondate, a volte decisamente meno).

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati