In collaborazione con

In collaborazione con

Bellavista: Alma Assemblage 1, l’inizio di una nuova era

28 Dicembre 2024 Civiltà del bere Lombardia
Bellavista: Alma Assemblage 1, l’inizio di una nuova era

La trilogia di cuvée della Cantina franciacortina nasce dalla collaborazione tra Francesca Moretti e l’enologo di fama internazionale Richard Geoffroy. La prima edizione si declina in Extra Brut, Rosé e Non Dosato. Il concetto “Our Sense of Place” ne definisce la filosofia: il legame tra terra, vigna e tradizione famigliare.

L’attesa è finita. Alla fine di ottobre è stata finalmente svelata la trilogia Alma Assemblage 1, che segna l’inizio di una nuova era per la Cantina franciacortina Bellavista, marchio di punta della holding Terra Moretti. Alma non è certo una novità: è la linea aziendale più prestigiosa, ma per la prima volta la sua creazione porta una doppia firma. Quella di Francesca Moretti, figlia del patron Vittorio, che dopo l’addio dello storico winemaker Mattia Vezzola oggi guida la direzione enologica e agronomica della Cantina. E quella di Richard Geoffroy, che al termine di una carriera di successo internazionale come chef de cave di Dom Pérignon ha scelto di affiancare la famiglia Moretti nella produzione delle preziose bollicine Bellavista.
Alma Assemblage è composta da tre cuvée con base vendemmia 2021: Alma Assemblage 1, Alma Rosé Assemblage 1, Alma Non Dosato Assemblage 1. Ogni etichetta ha la sua personalità ben distinta e definita, ma tutte sono caratterizzate da un profilo gusto-olfattivo di grande gioia, energia,luminosità, pienezza e profondità.

L’inizio di un nuovo percorso

La numerazione cardinale, che comincia dal numero 1, vuole porre l’attenzione sul punto di partenza di questo nuovo percorso, che anno dopo anno darà vita ad un’edizione differente, unica, ma con una costante: il patrimonio di vigne e il sentimento del luogo, quel genius loci così caro ai Moretti. Il punto di partenza del progetto, infatti, sono le 129 parcelle di vigneto di Bellavista, che vengono curate e custodite da Marco Simonit, trattate singolarmente con un approccio decisamente sartoriale e infine si tramutano in 91 selezioni di vini base, tutti chiamati a partecipare all’assemblaggio in cantina.

bellavista
Le cuvée nascono dal patrimonio di dieci vigne selezionate (qui, Rocchetta)

Our sense of place, il legame della famiglia Moretti con la Franciacorta

Alma Assemblage 1 può essere definita “l’anima di Bellavista”. Il frutto gioca un ruolo chiave ed è il risultato di un’integrazione armonica di scelte e selezioni sia a livello agronomico che di vinificazione. Territorio e vino si fondono all’insegna del principio “Ad ogni vendemmia una nuova era”. No agli assolutismi e ai dogmatismi, sì ad un approccio di ascolto e di apertura senza alcun preconcetto verso ciò che la natura offre stagione dopo stagione. Il concetto scelto per sintetizzare quest’edizione della trilogia è “Our Sense of Place” e indica il legame inscindibile che unisce la terra e la vigna con la tradizione di “fare vino” della famiglia Moretti e con la Franciacorta.
«Attraverso Alma Assemblage 1, Bellavista rinnova i fondamenti della sua filosofia», afferma con orgoglio Francesca Moretti. «Una storia di famiglia che tramanda il valore della tradizione, dell’artigianalità, dei legami stretti e imprescindibili con le origini ma che, con la nuova generazione di agricoltori e viticoltori, genera nuovi paradigmi: come l’architettura anti fragile in vigna, che permette alle nostre piante di non subire il cambiamento in modo passivo, ma di adattarsi ad esso, e in esso rafforzarsi, oppure lo studio dell’epigenetica, atto a comprendere come le viti possano adattarsi agli stress ambientali e trasmettere queste capacità alle generazioni successive, o, ancora, la parcellizzazione dei nostri vigneti per dare voce a ogni singola peculiarità di un territorio ricco e vario come la Franciacorta. Assemblage è l’atto interpretativo per eccellenza, che vuole essere teso, luminoso, piacevole al palato, espressione della perfezione identitaria dei nostri vini».

bellavista
Francesca Moretti e Richard Geoffroy

La dichiarazione d’amore di Richard Geoffroy

Anche Richard Geoffroy ha voluto commentare il risultato di questo importante progetto che per la prima volta lo ha visto confrontarsi con la creazione di spumanti Metodo Classico in Italia e non in Francia: «Io sono un uomo di Champagne, ho alle spalle una famiglia che da otto generazioni lavora in quell’area, ma penso che la Franciacorta sia un territorio vocato, un’eccellenza a livello mondiale, con un’identità definita, riconoscibile, con competenze e capacità di innovazione illimitate: non ha quindi bisogno di imitare altri modelli. Francesca Moretti ha avuto questo intuito, Massimo Tuzzi, Ceo della Holding, e la famiglia Moretti mi hanno letteralmente fatto innamorare di questo posto, e insieme abbiamo lavorato per rendere Bellavista espressione originale e unica del luogo».

Una bottiglia che è un’opera d’arte

Con questa “nuova era”, Alma Assemblage 1 oltre al contenuto rinnova anche la sua forma e la sua veste grafica. La bottiglia si trasforma in una piccola opera d’arte, impreziosita da dettagli che virano sulle tinte calde e armoniose del marrone, un colore positivo che indica stabilità, struttura e aggiunge profondità, nonché forte connessione con la terra e con gli elementi della natura. Sul retro campeggiano le firme degli autori della cuvée Francesca Moretti e Richard Geoffroy che sanciscono la forte connessione e amicizia tra l’enologa di famiglia e il suo mentore. Lei stessa lo ha definito «una guida che, con discrezione, ti mostra percorsi e possibilità che ancora non conosci».
All’interno del cofanetto c’è una mappa disegnata a mano che ripercorre i luoghi chiave della Franciacorta e di Bellavista: i confini naturali, il lago d’Iseo, il monte Guglielmo, la collina dove ha sede la Cantina, L’Albereta Relais & Châteaux e la casa della famiglia, i vigneti principali, l’impianto di barbatelle, il Convento della Santissima Annunciata e Villa Lechi a Erbusco. Il packaging include anche un “manifesto d’identità del vino” che riassume i principi e i pensieri ispiratori del progetto anche nella frase: “La tradizione dimora nella terra, vive nelle radici, si perpetua nei gesti e si preserva nella memoria”.

Foto di apertura: le tre bottiglie di Alma Assemblage 1 sono il punto di partenza di un percorso che anno dopo anno darà vita a un’edizione differente e unica

BELLAVISTA – TERRA MORETTI

via Vittorio Emanuele 21
Erbusco (Brescia)
030.77.62.100
info@terramoretti.it
www.terramoretti.it
Segui su Instagram

Realizzato in collaborazione con Bellavista

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 4/2024. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati