In Italia

In Italia

Ancora pochi giorni per partecipare ai Concorsi di Vinitaly

1 Marzo 2011 Elena Erlicher
Ci sono ancora pochi giorni utili per iscriversi al 19° Concorso Enologico Internazionale e alla 16a International Packaging Competition, i concorsi di Vinitaly che ogni anno premiano i migliori vini e gli habillage più creativi al mondo. Entro il 5 marzo, le Cantine potranno scaricare la modulistica per l'iscrizione direttamente on-line, in modo veloce e sicuro, collegandosi all’indirizzo www.vinitaly.com/iwc. Per favorire la partecipazione di tutti, Veronafiere ha concesso una proroga per l’invio dei campioni e della documentazione d’iscrizione: entro il 15 marzo per il Concorso Enologico ed entro il 10 per la Packaging Competition. Anche quest’anno verranno attribuiti tre importanti premi speciali: il “Gran Vinitaly 2011” al produttore che ha totalizzato il risultato maggiore a partire dalla somma dei punteggi più elevati riferiti ai due vini che hanno ottenuto una medaglia in gruppi diversi; il “Vinitaly Nazione 2011” alla Cantina di ogni Paese che ottiene il risultato maggiore calcolato a partire dalla somma dei punteggi più elevati dei tre migliori vini che hanno meritato la gran menzione (premio attribuito a condizione che il Paese abbia partecipato con almeno 10 aziende); infine, il “Vinitaly Regione 2011”, che prevede gli stessi criteri di merito del “Nazione” applicati a ogni regione italiana. I produttori, inoltre, potranno richiedere per i vini vincitori di medaglie il permesso di apporre in etichetta la dicitura “Concorso Enologico Internazionale 2011”. Per informazioni: Segreteria operativa, tel. 045.82.98.040 oppure 045.82.00.917, mail iwc@veronafiere.it

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati